Nell’occasione studenti e studentesse presenteranno i loro lavori frutto delle lezioni e dei seminari di studio del progetto “La Legalità: dalla Costituzione all’Economia”. La coordinatrice del progetto: “un modo anche per ricordare la figura di Giovanni Falco... More »
Secondo l’ultimo rapporto di farmacovigilanza dell’Aifa su 135 milioni di dosi di vaccino le reazioni avverse gravi accertate sono lo 0,005%, mentre i decessi correlabili al vaccino sono lo 0,00002%. Con il rischio di mortalità da covid di oltre 60 mila volte ... More »
Torna virale sui social la “bufala” del boom di morti improvvise, soprattutto tra i più giovani, provocato dal vaccino, oggetto anche di una surreale interrogazione al ministro Speranza da parte dell’ex grillino Sapia. Eppure dati e studi scientifici sono chia... More »
Nella giornata mondiale della libertà di stampa in pochi ricordano i giornalisti uccisi per aver raccontato gli orrori della guerra, con l’attenzione che si concentra sulla classifica di Rsf, nella quale l’Italia scivola al 58° posto, strumentalizzata in manie... More »
Mercoledì 4 maggio convegno conclusivo del progetto promosso dall’Osservatorio sulla Legalità Economica e i Diritti Fondamentali (Oled) del Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche. Il programma completo del convegno Si parlerà della... More »
E’ un quadro terribile quello che emerge dalla relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro, sullo sfruttamento e la sicurezza nel nostro Paese, stilata da un anno di audizioni, indagini, confronti e centinaia di sopralluogh... More »
Come già lo scorso anno, il direttore regionale Filisetti nella lettera agli studenti per il 25 aprile ripropone il vergognoso copione revisionista, umiliando la Resistenza e la nostra Costituzione. E sull’Ucraina sposa le farneticazioni propagandistiche della... More »
In questi giorni segnati dalla guerra in Ucraina è sempre più difficile distinguere la destra più estrema, da sempre filo putiniana, da una certa sinistra. In preda a quel tarlo che l’attivista di sinistra siriano-britannica Leila Al Shami nel 2018 definiva “... More »
Per celebrare l’eroismo e il sacrificio degli alpini il Parlamento italiano sceglie la data del 26 gennaio, in ricordo della battaglia di Nikolajewka del 1943. Quando l’esercito italiano era a fianco alla Germania nazista nella guerra di aggressione e conquist... More »
Di fronte alle immagini di Bucha, così come nel caso del dramma del piccolo Aylan o delle bare portate via dai camion militari a Bergamo, si assiste nel nostro Paese al solito ripugnante teatrino messo cinicamente in scena con la complicità di una parte dell’... More »
Guerre che hanno provocato milioni di morti e di sfollati, diritti e libertà negate, aumento del gap tra le nazioni ricche e quelle più povere: desolante in quadro che emerge dall’annuale rapporto di Amnesty International. Che evidenzia criticità da “terzo mon... More »
Mentre monta la protesta e si organizzano petizioni a sostegno del professore della Luiss, presunta vittima della censura “del regime mainstream filo Nato”, Orsini spopola sul piccolo schermo, proposto e presentato come un esperto di affari internazionali come... More »