Il co­vid meno le­ta­le del­l’in­fluen­za sta­gio­na­le, l’ul­ti­ma far­ne­ti­ca­zio­ne dei no vax


L’ul­ti­mo re­port del­l’Iss evi­den­zia come nel 93,6% dei casi la cau­sa prin­ci­pa­le dei de­ces­si è una com­pli­can­za del co­vid e con­fer­ma la va­li­di­tà dei vac­ci­ni. Ep­pu­re i so­li­ti mi­sti­fi­ca­to­ri  uti­liz­za­no quel re­port per ri­lan­cia­re la tesi che il co­vid ha fat­to meno mor­ti del­l’in­fluen­za…

Il co­vid ha fat­to meno mor­ti del­l’in­fluen­za sta­gio­na­le. E’ que­sta l’ul­ti­ma fol­lia del­lo squin­ter­na­to mon­do dei no vax di casa no­stra che, qua­si 2 anni dopo l’i­ni­zio del­l’in­cu­bo pan­de­mia, nei gior­ni scor­si ha de­ci­so di ri­po­tar­ci in­die­tro, pra­ti­ca­men­te al mo­men­to in cui tut­to è in­co­min­cia­to. Quan­do c’e­ra chi, no­no­stan­te già al­lo­ra gli esper­ti e la scien­za non aves­se dub­bi in pro­po­si­to, ri­te­ne­va che in fon­do il co­vid non fos­se poi così pe­ri­co­lo­so, qual­co­sa di non mol­to dif­fe­ren­te dal­l’in­fluen­za sta­gio­na­le. Al­lo­ra quel­l’i­gno­ran­za e quel­la su­per­fi­cia­li­tà in par­te po­te­va­no an­che es­se­re giu­sti­fi­ca­te.

Ora però, di fron­te ai 5 mi­lio­ni di mor­ti in tut­to in mon­do (ed ol­tre 130 mila nel no­stro pae­se), ri­pro­por­re si­mi­li idio­zie è sem­pli­ce­men­te fol­le e ir­ri­spet­to­so. In­ve­ce è quan­to è ac­ca­du­to e sta ac­ca­den­do in que­sti gior­ni, per al­tro con un co­pio­ne già am­pia­men­te vi­sto. Che fo­to­gra­fa in ma­nie­ra scon­for­tan­te come la ga­las­sia dei no vax e dei no pass di casa no­stra ven­ga co­stan­te­men­te ali­men­ta­ta dal­la più pro­fon­da igno­ran­za e da una scon­cer­tan­te mi­sti­fi­ca­zio­ne del­la real­tà, con la com­pli­ci­tà di una par­te del­la stam­pa e del­la po­li­ti­ca.

Ba­sta ve­de­re ciò che è ac­ca­du­to e che sta ac­ca­den­do in me­ri­to alla pub­bli­ca­zio­ne del­l’ul­ti­mo re­port sui de­ces­si co­vid del­l’I­sti­tu­to Su­pe­rio­re del­la Sa­ni­tà (Iss) che in con­cre­to è l’en­ne­si­ma con­fer­ma, nu­me­ri alla mano, di come il vac­ci­no sia l’u­ni­ca arma che ab­bia­mo a di­spo­si­zio­ne per usci­re fuo­ri dal­l’in­cu­bo. In­ve­ce i so­li­ti pro­fes­sio­ni­sti del­la mi­sti­fi­ca­zio­ne, che chia­ma­re gior­na­li­sti è un in­sul­to alla pro­fes­sio­ne, han­no pen­sa­to bene di stra­vol­ge­re com­ple­ta­men­te il si­gni­fi­ca­to e la real­tà di quel re­port, in­ven­tan­do­si un im­pro­ba­bi­le cla­mo­ro­so scoop che non esi­ste, of­fren­do così spon­da a chi con­ti­nua a rin­cor­re­re sur­rea­li tesi com­plot­ti­ste.

In sin­te­si, quel re­port con­fer­ma come il ri­schio de­ces­so per chi non è vac­ci­na­to è 23 vol­te su­pe­rio­re ri­spet­to a chi ha com­ple­ta­to il ci­clo vac­ci­na­le ed evi­den­zia come i po­chi de­ces­si che si sono ve­ri­fi­ca­ti tra i vac­ci­na­ti (3,7% tra feb­bra­io ed ot­to­bre 2021) ab­bia­no tut­ti ri­guar­da­to sog­get­ti mol­to an­zia­ni e con nu­me­ro­se pa­to­lo­gie pre­e­si­sten­ti. Ven­go­no, poi, ri­por­ta­ti i ri­sul­ta­ti del­l’a­na­li­si del­le car­tel­le cli­ni­che di 7.910 de­ce­du­ti per co­vid se­con­do i qua­li in 7.404 casi (93,6%) è sta­ta ri­scon­tra­ta una com­pli­can­za del­la ma­lat­tia re­spi­ra­to­ria acu­ta da Sars Cov -2 (l’in­suf­fi­cien­za re­spi­ra­to­ria acu­ta), che quin­di ri­sul­ta la cau­sa prin­ci­pa­le che ha pro­vo­ca­to il de­ces­so.

Da quel­l’a­na­li­si emer­ge, poi, come il 3% dei de­ce­du­ti non ave­va al­tre pa­to­lo­gie. Non bi­so­gna nep­pu­re es­se­re dei gran­di esper­ti in ma­te­ria per com­pren­de­re che il dato fon­da­men­ta­le e più im­por­tan­te è il pri­mo (con l’in­suf­fi­cien­za re­spi­ra­to­ria acu­ta pro­vo­ca­ta dal co­vid cau­sa prin­ci­pa­le del 93,6% dei de­ces­si). In­ve­ce c’è chi, fin­gen­do di igno­ra­re quel dato fon­da­men­ta­le (e an­che quan­to già sta­bi­li­to nei pre­ce­den­ti re­port del­l’Iss), ha ben pen­sa­to di uti­liz­za­re in ma­nie­ra ver­go­gno­sa quel dato sui de­ce­du­ti sen­za al­tre pa­to­lo­gie per ri­lan­cia­re la “bu­fa­la” che in real­tà il co­vid avreb­be fat­to meno mor­ti del­l’in­fluen­za.

Gran pa­stic­cio nel rap­por­to sui de­ces­si. Per l’Iss gran par­te dei mor­ti non li ha pro­vo­ca­ti il co­vid” ti­to­la a tut­ta pa­gi­na “Il Tem­po”.  “Iss, rap­por­to choc: il co­vid ha uc­ci­so mol­to meno di una nor­ma­le in­fluen­za. I dati ag­gior­na­ti” ri­lan­cia nel suo blog Gian­lui­gi Pa­ra­go­ne. Come loro a ri­lan­cia­re que­sta co­los­sa­le “bu­fa­la” an­che “Il Gior­na­le”, “Li­be­ro”, “La Ve­ri­tà”. Ti­to­li in­de­cen­ti e vo­lu­ta­men­te mi­sti­fi­ca­to­ri, se­gui­ti poi da ar­ti­co­li sem­pli­ce­men­te ver­go­gno­si, nei qua­li, per cer­ca­re di dare so­stan­za a quel­le “pan­za­ne”, si ri­por­ta­no af­fer­ma­zio­ni che l’Iss non si è mai so­gna­ta e mai si so­gne­reb­be di fare, per al­tro in to­ta­le con­tra­sto con quan­to più vol­te san­ci­to nei pre­ce­den­ti re­port.

Se­con­do il nuo­vo rap­por­to del­l’I­sti­tu­to Su­pe­rio­re di Sa­ni­tà – scri­ve Fran­co Be­chis su “Il Tem­po” – il vi­rus che ha mes­so in gi­noc­chio il mon­do avreb­be uc­ci­so meno di una co­mu­ne in­fluen­za. Sem­bra un’af­fer­ma­zio­ne stram­pa­la­ta e da no vax, ma se­con­do il cam­pio­ne sta­ti­sti­co di car­tel­le cli­ni­che rac­col­te dal­l’i­sti­tu­to solo il 2,9% dei de­ces­si re­gi­stra­ti dal­la fine del mese di feb­bra­io sa­reb­be do­vu­to al co­vid 19. Quin­di dei 130.468 de­ces­si re­gi­stra­ti dal­le sta­ti­sti­che uf­fi­cia­li al mo­men­to del­la pre­pa­ra­zio­ne del nuo­vo rap­por­to solo 3.783 sa­reb­be­ro do­vu­ti alla po­ten­za del vi­rus in sé. Per­ché tut­ti gli al­tri ita­lia­ni che han­no per­so la vita ave­va­no da una a cin­que ma­lat­tie che se­con­do l’Iss dun­que la­scia­va­no già loro poca spe­ran­za”.

Su que­sta au­ten­ti­ca men­zo­gna Be­chis in­si­ste mol­to, tan­to che poi ag­giun­ge che qua­si 126 mila ita­lia­ni era­no “de­sti­na­ti co­mun­que ad an­dar­se­ne se an­che non fos­se mai esi­sti­to il co­ro­na­vi­rus in poco tem­po”. Chiun­que ha an­che una mi­ni­ma co­no­scen­za dei re­port del­l’Iss sa per­fet­ta­men­te che mai, an­che se quei dati e quel­le con­si­de­ra­zio­ni fos­se­ro rea­li (e non lo sono…), l’I­sti­tu­to Su­pe­rio­re del­la Sa­ni­tà po­treb­be scri­ve­re una si­mi­le bo­ia­ta.  “An­che que­sta cosa, mo­de­sta­men­te, si è ten­ta­ta di dir­la fin dal prin­ci­pio – so­stie­ne in­ve­ce Pa­ra­go­ne – nel­la tra­ge­dia del­le tan­te per­so­ne che sono ve­nu­te a man­ca­re con lo scop­pio del­la pan­de­mia, di­ce­va­mo che sa­reb­be sta­to bene di­vi­de­re i mor­ti per co­vid dai mor­ti con co­vid. E in­fat­ti ades­so, a di­stan­za di più di un anno, i dati ci dan­no ra­gio­ne”.

Al di là del fat­to che i dati non dan­no as­so­lu­ta­men­te ra­gio­ne alle far­ne­ti­ca­zio­ni di Pa­ra­go­ne, l’ex le­ghi­sta ed ex gril­li­no par­la di cose che evi­den­te­men­te non co­no­sce per­ché da ol­tre un anno è sta­ta de­fi­ni­ti­va­men­te chia­ri­ta e ar­chi­via­ta come con­si­de­ra­zio­ne inu­ti­le e pri­va di al­cun fon­da­men­to la pre­sun­ta di­stin­zio­ne di mor­ti per e mor­ti con co­vid. In real­tà non ser­vi­reb­be nep­pu­re tor­na­re in­die­tro e ri­leg­ger­si pre­ce­den­ti re­port e stu­di scien­ti­fi­ci, lo stes­so re­port del­l’Iss im­pro­pria­men­te ci­ta­to da quei gior­na­li dice esat­ta­men­te l’op­po­sto, come di­mo­stra il fat­to che nel 93,6% del­le car­tel­le ana­liz­za­te il de­ces­so è sta­to de­ter­mi­na­to da una com­pli­can­za del­la ma­lat­tia re­spi­ra­to­ria acu­ta da Sars Cov -2 (l’in­suf­fi­cien­za re­spi­ra­to­ria acu­ta).

Per chi an­co­ra non aves­se ca­pi­to o fin­ges­se di non ca­pi­re, quel dato Iss è l’ul­te­rio­re con­fer­ma che non ha sen­so e non si può par­la­re di mor­ti per o con co­vid 19 per­ché, in pre­sen­za del­l’in­fe­zio­ne, il 93,6% dei de­ces­si sono sta­ti cau­sa­ti da una com­pli­ca­zio­ne del qua­dro re­spi­ra­to­rio ef­fet­to di­ret­to del­la pa­to­lo­gia cau­sa­ta dal con­ta­gio da co­ro­na­vi­rus. Que­sto si­gni­fi­ca, se vo­glia­mo tra­dur­re in nu­me­ri, che 123.552 de­gli at­tua­li 132.000 de­ces­si sono sta­ti di­ret­ta­men­te cau­sa­ti dal co­vid, da una com­pli­ca­zio­ne pro­vo­ca­ta dal­l’in­fe­zio­ne da co­ro­na­vi­rus (e per gli al­tri 8.448 de­ces­si non si è po­tu­to ri­sa­li­re alla cau­sa prin­ci­pa­le del de­ces­so). A pre­scin­de­re dal fat­to che la per­so­na de­ce­du­ta aves­se una, più o nes­su­na pa­to­lo­gia pre­gres­sa.

In real­tà già nei pre­ce­den­ti re­port l’Iss ha sem­pre ri­por­ta­to que­sto dato, ha sem­pre evi­den­zia­to come il co­vid fos­se la cau­sa prin­ci­pa­le di mor­te in ol­tre il 90% dei de­ces­si. Per al­tro a con­fer­ma­re gli ef­fet­ti de­va­stan­ti del co­vid ci ave­va pen­sa­to l’an­nua­le rap­por­to Iss e Istat re­la­ti­vo al 2020 che evi­den­zia­va un au­men­to del 15,6% del­la mor­ta­li­tà nel no­stro pae­se, che sa­li­va ad­di­rit­tu­ra al 21% nel pe­rio­do da mar­zo (ini­zio pan­de­mia) a di­cem­bre, con ol­tre 100 mila mor­ti in più ri­spet­to alla me­dia de­gli anni pre­ce­den­ti ed un nu­me­ro di de­ces­si che non si re­gi­stra­va dai tem­pi del­la se­con­da guer­ra mon­dia­le. E dati si­mi­li, in al­cu­ni casi ad­di­rit­tu­ra peg­gio­ri, sono sta­ti ri­le­va­ti nel re­sto d’Eu­ro­pa e in gran par­te del mon­do.

E’ quin­di inac­cet­ta­bi­le e in­com­pren­si­bi­le che ci sia chi, come in un sur­rea­le gio­co del­l’o­ca, dopo un anno e mez­zo vo­glia ri­tor­na­re al via e, mi­sti­fi­can­do dati che di­co­no esat­ta­men­te l’op­po­sto, pro­vi a ri­pro­por­re im­pre­sen­ta­bi­li tesi com­plot­ti­sti­che. An­co­ra peg­gio, però, è che nel far­lo si in­ven­ti­no di sana pian­ta con­si­de­ra­zio­ni di tipo me­di­co scien­ti­fi­co a dir poco sur­rea­li, sen­za ri­spet­to del do­lo­re di chi ha per­so la vita (e dei suoi fa­mi­lia­ri) ma an­che sen­za sprez­zo del ri­di­co­lo. Ri­ba­di­to che l’Iss non hai mai det­to o scrit­to qual­co­sa del ge­ne­re, scri­ve­re, come fa Be­chis, che tan­to gli ita­lia­ni che ave­va­no da 1 a 5 pa­to­lo­gie era­no “de­sti­na­ti co­mun­que ad an­dar­se­ne se an­che non fos­se mai esi­sti­to il co­ro­na­vi­rus in poco tem­po” è una be­stia­li­tà inac­cet­ta­bi­le.

E sin trop­po fa­cil­men­te con­fu­ta­bi­le, par­ten­do dal fat­to che nel re­port Iss si evi­den­zia come, tra le pa­to­lo­gie più ri­cor­ren­ti, nel 65% dei casi c’è l’i­per­ten­sio­ne. Di cui sof­fro­no, ci­fre uf­fi­cia­li alla mano, ol­tre 15 mi­lio­ni di ita­lia­ni che, se­con­do le far­ne­ti­ca­zio­ni di Be­chis, sa­reb­be­ro de­sti­na­ti ad an­dar­se­ne en­tro poco tem­po (in pra­ti­ca una car­ne­fi­ci­na…). “Ab­bia­mo un agen­te se­let­ti­vo al­l’o­pe­ra che au­men­ta il ri­schio mor­te di cer­ti pa­zien­ti – spie­ga il pro­fes­so­re del­la Tem­ple Uni­ver­si­ty En­ri­co Buc­ci, esper­to nel­la re­vi­sio­ne di stu­di scien­ti­fi­ci – que­sto è in pro­fon­do di­sac­cor­do con l’i­dea che il vi­rus si tro­vi di pas­sag­gio su quei sog­get­ti in cui la ma­lat­tia avreb­be fat­to il suo na­tu­ra­le cor­so. In real­tà è evi­den­te che un agen­te at­ti­vo ne cau­sa il peg­gio­ra­men­to se­let­ti­vo, per cui muo­io­no mol­to più del­l’at­te­so o pri­ma, il che è lo stes­so”.

Per al­tro ci sono di­ver­si stu­di e ana­li­si che con­fer­ma­no come ci sia un one­re con­si­de­re­vo­le di anni per­si a cau­sa del co­vid. “Quel­le pa­to­lo­gie sono con­di­zio­ni cro­ni­che estre­ma­men­te co­mu­ni, in ge­ne­re te­nu­te sot­to con­trol­lo con qual­che far­ma­co per mol­to tem­po – spie­ga il pro­fes­sor Et­to­re Mec­cia se­nior scien­ti­st pres­so l’Iss – la mag­gior par­te di que­ste 130 mila per­so­ne sen­za il co­vid sa­reb­be­ro vis­su­te tran­quil­la­men­te per anni, an­che nel­le loro con­di­zio­ni. Que­ste per­so­ne non sono mor­te per l’e­tà, per il dia­be­te, per la pres­sio­ne alta con cui con­vi­ve­va­no da anni, ma per le con­se­guen­ze di un’in­fe­zio­ne vi­ra­le”. Su­per­fluo ag­giun­ge­re che, nel­le ore scor­se, l’Iss in una nota ha con­fer­ma­to (an­che se in real­tà non ce ne era bi­so­gno) la più as­so­lu­ta in­fon­da­tez­za di quel­le sur­rea­li in­ter­pre­ta­zio­ni.

Che, però, in­tan­to da gior­ni ven­go­no sban­die­ra­te, ad ipo­te­ti­ca te­sti­mo­nian­za di chis­sà qua­le mega com­plot­to pla­ne­ta­rio, da par­te dei no vax e dei no pass che ora stan­no fa­cen­do di quel re­port la loro ban­die­ra. Igno­ran­do che in real­tà i dati del­l’Iss sono l’en­ne­si­mo col­po mor­ta­le in­fer­to alle loro far­ne­ti­ca­zio­ni per­ché di­mo­stra che i vac­ci­ni fun­zio­na­no, che sono l’u­ni­ca arma si­cu­ra che ab­bia­mo al mo­men­to a di­spo­si­zio­ne, spie­gan­do tra l’al­tro che “quel­le per­so­ne mol­to fra­gi­li e con una ri­spo­sta im­mu­ni­ta­ria ri­dot­ta (il 3,7% di vac­ci­na­ti de­ce­du­ti) sono quel­le che pos­so­no mag­gior­men­te be­ne­fi­cia­re di un’am­pia co­per­tu­ra vac­ci­na­le del­l’in­te­ra po­po­la­zio­ne, in quan­to ciò ri­du­ce ul­te­rior­men­te il ri­schio di in­fe­zio­ne. Ri­dur­re la cir­co­la­zio­ne del vi­rus è il mi­glior modo per pro­teg­ger­li”.