Ria­per­tu­re e ri­schio cal­co­la­to: con­trol­li e re­spon­sa­bi­li­tà dei cit­ta­di­ni per evi­ta­re l’ef­fet­to boo­me­rang


Le gra­dua­li ria­per­tu­re dal 26 apri­le pre­oc­cu­pa­no gli esper­ti,  so­prat­tut­to sul­la base di dati in mi­glio­ra­men­to ma an­co­ra non ras­si­cu­ran­ti. L’ap­pel­lo del­la vi­ro­lo­ga Vio­la: “ser­vo­no gra­dua­li­tà, con­trol­li e re­spon­sa­bi­li­tà per non tra­sfor­ma­re le ria­per­tu­re in un boo­me­rang”

Per­ché que­ste ria­per­tu­re non sia­no un boo­me­rang e non ci fac­cia­no ri­piom­ba­re nel­l’e­mer­gen­za sa­ni­ta­ria ser­vo­no tre in­gre­dien­ti: gra­dua­li­tà, con­trol­li e 

re­spon­sa­bi­li­tà”. Le pa­ro­le del­la vi­ro­lo­ga An­to­nel­la Vio­la come spes­so ac­ca­de fo­to­gra­fa­no alla per­fe­zio­ne la si­tua­zio­ne che ci ap­pre­stia­mo a vi­ve­re dal pros­si­mo lu­ne­dì 26 apri­le. Quan­do, come tut­ti or­mai sa­pran­no, tor­ne­ran­no le zone gial­le e con esse una se­rie di ria­per­tu­re gra­dua­li. A par­ti­re dal­la pos­si­bi­li­tà di spo­star­si tra re­gio­ni (ov­via­men­te tra quel­le che sono “gial­le”, an­che se è in ar­ri­vo la tes­se­ra vac­ci­na­le che per­met­te­rà di spo­star­si an­che nel­le re­gio­ni aran­cio­ni e ros­se), pas­san­do dal­la ria­per­tu­ra di bar e ri­sto­ran­ti (al­l’a­per­to), ci­ne­ma, tea­tri e spet­ta­co­li (sem­pre al­l’a­per­to), sport e cen­tri spor­ti­vi fino al ri­tor­no in pre­sen­za ovun­que (50% nel­le scuo­le su­pe­rio­ri nel­le zone ros­se). 

Aper­tu­re che gra­dual­men­te di­ven­te­ran­no sem­pre più este­se con il pas­sa­re del­le set­ti­ma­ne. An­che se uf­fi­cial­men­te non è sta­to con­fer­ma­to, è cer­to che la de­ci­sio­ne di pro­ce­de­re con le gra­dua­li ria­per­tu­re è sta­ta esclu­si­va­men­te po­li­ti­ca, nel sen­so che il go­ver­no Dra­ghi l’ha pre­sa sen­za ascol­ta­re pre­ven­ti­va­men­te il pa­re­re del Co­mi­ta­to tec­ni­co scien­ti­fi­co. La “stan­chez­za” de­gli ita­lia­ni dopo ol­tre un anno di pan­de­mia, la si­tua­zio­ne sem­pre più cri­ti­ca di tan­te at­ti­vi­tà uni­te alle nuo­ve con­vin­zio­ni che il ri­schio di con­ta­gio al­l’a­per­to è as­sai ri­dot­to (na­tu­ral­men­te se si os­ser­va­no de­ter­mi­na­te pre­cau­zio­ni), alla spe­ran­za che l’ar­ri­vo del­la buo­na sta­gio­ne con­tri­bui­sca a mi­glio­ra­re la si­tua­zio­ne e, so­prat­tut­to, alla pro­ba­bi­li­tà che con il pas­sa­re dei gior­ni si ini­zie­ran­no a sen­ti­re gli ef­fet­ti dei vac­ci­ni ha spin­to il go­ver­no ad as­su­mer­si que­sta re­spon­sa­bi­li­tà. 

E’ evi­den­te che co­mun­que è sta­to pre­so un ri­schio, quan­to cal­co­la­to lo ve­dre­mo. Ma è al­tret­tan­to evi­den­te che pro­ba­bil­men­te non si po­te­va fare al­tri­men­ti, che la si­tua­zio­ne del pae­se è tale che è as­so­lu­ta­men­te in­di­spen­sa­bi­le ini­zia­re a pro­gram­ma­re ria­per­tu­re e un len­to ma gra­dua­le ri­tor­no ver­so qual­co­sa che as­so­mi­glia alla nor­ma­li­tà pre co­vid. Però non ci si può cer­to na­scon­de­re che in real­tà i dati e la si­tua­zio­ne del pae­se non sono cer­to tali da con­sen­ti­re una gra­dua­le ria­per­tu­ra in si­cu­rez­za. In par­ti­co­la­re i nu­me­ri, pur se in in­di­scu­ti­bi­le len­to mi­glio­ra­men­to, con­ti­nua­no ad es­se­re alti, così come la si­tua­zio­ne de­gli ospe­da­li (an­che in que­sto caso in mi­glio­ra­men­to) sono ai li­mi­ti (in di­ver­se re­gio­ni ol­tre i li­mi­ti) e la pos­si­bi­li­tà che con le ria­per­tu­re tor­ni­no a cre­sce­re è con­cre­ta. Non a caso tut­ti gli esper­ti, pur se con di­ver­se sfu­ma­tu­re, sono a dir poco per­ples­si. 

Ri­schio cal­co­la­to? Si, cal­co­la­to male – af­fer­ma il pro­fes­sor Gall­li – ab­bia­mo an­co­ra 500 mila casi at­ti­vi che si­gni­fi­ca aver­ne il dop­pio per­ché non pos­so­no che es­se­re più di così vi­sto che ce ne sono sfug­gi­ti mol­ti. Ab­bia­mo som­mi­ni­stra­to ap­pe­na 23 dosi e mez­zo di vac­ci­no ogni 100 abi­tan­ti e ci sono an­co­ra mol­ti an­zia­ni non vac­ci­na­ti. In In­ghil­ter­ra han­no si­tua­zio­ne de­ci­sa­men­te mi­glio­re del­la no­stra ma lo stes­so Bo­ris John­son ha espres­so che ria­pri­re lo fan­no per ne­ces­si­tà di tipo eco­no­mi­co ma già pre­ve­de casi, mor­ti, dif­fi­col­tà”. 

Mi au­gu­ro che ab­bia­no del­le pro­ie­zio­ni ma i nu­me­ri non li ve­dia­mo, non c’è tra­spa­ren­za – ag­giun­ge Cri­san­ti – l’e­spres­sio­ne ra­gio­na­to è vuo­ta e de­ci­sa­men­te po­li­ti­ca e non scien­ti­fi­ca. Il ri­schio è dato da due com­po­nen­ti, la pro­ba­bi­li­tà e l’in­ten­si­tà del ri­schio. Per la pri­ma sap­pia­mo già che i con­ta­gi au­men­te­ran­no e non è una pro­ba­bi­li­tà, con le ria­per­tu­re ac­ca­drà que­sto. Ser­vi­reb­be un pro­gram­ma di vac­ci­na­zio­ni a tam­bu­ro bat­ten­te per evi­tar­lo. L’in­ten­si­tà è la gra­vi­ta del fe­no­me­no e i no­stri dati sono an­co­ra alti, con le aper­tu­re au­men­te­ran­no e do­vrem­mo chiu­de­re pro­prio in esta­te, quan­do in­ve­ce gli al­tri Pae­si sa­ran­no fuo­ri dal tun­nel”

Men­tre gli al­tri pae­si del mon­do sono an­co­ra in loc­k­do­wn e stan­no uscen­do dopo mesi di ser­ra­ta e mi­lio­ni di vac­ci­na­zio­ni, noi stia­mo ria­pren­do con 15 mila casi e 400 mor­ti al gior­no – ag­giun­ge il di­ret­to­re scien­ti­fi­co del­la So­cie­tà ita­lia­na di ma­lat­tie in­fet­ti­ve e tro­pi­ca­li An­dreo­ni – In ter­mi­ni epi­de­mi­ci ria­pri­re ora è un az­zar­do che ha una solo mo­ti­va­zio­ne, quel­la po­li­ti­ca e non cer­to un aval­lo scien­ti­fi­co. In un mo­men­to cru­cia­le del­la cam­pa­gna vac­ci­na­le ita­lia­na do­vrem­mo es­se­re più ri­go­ro­si, pen­sa­re alle chiu­su­re e non ad apri­re. Ri­cor­do che le te­ra­pie in­ten­si­ve vi­vo­no an­co­ra una si­tua­zio­ne mol­to com­pli­ca­ta di al­ler­ta che non è ri­sol­ta“. 

La de­ci­sio­ne di ria­pri­re è una de­ci­sio­ne po­li­ti­ca e non scien­ti­fi­ca. Que­sto l’ho scrit­to un anno fa ma è estre­ma­men­te at­tua­le” twit­ta Ro­ber­to Bu­rio­ni, men­tre Mat­teo Bas­set­ti sot­to­li­nea che “la de­ci­sio­ne sul­le ria­per­tu­re è di buon sen­so e si at­ten­de­va, an­che per­ché non vie­ne det­to che da do­ma­ni si apre tut­to in­di­scri­mi­na­ta­men­te. Ma è giu­sto ini­zia­re dal­le aree ester­ne dei ri­sto­ran­ti e dei bar per­ché sap­pia­mo che il con­ta­gio al­l’a­ria aper­ta è pari a zero. E’ chia­ro che non c’è per que­sto tipo di de­ci­sio­ni il ri­schio zero, bi­so­gna fare at­ten­zio­ne e mo­ni­to­ra­re, nel­le aree dove le mi­su­re non ven­go­no ri­spet­ta­te si deve tor­na­re alla zona ros­sa I fur­bi che non ri­spet­ta­no i pro­to­col­li van­no san­zio­na­ti su­bi­to“. 

E a tal pro­po­si­to ci si ri­col­le­ga alle pa­ro­le di An­to­nel­la Vio­la che han­no un si­gni­fi­ca­to sem­pli­ce e allo stes­so tem­po chia­ro. Po­sto che si de­ci­de di ria­pri­re prin­ci­pal­men­te per al­tri mo­ti­vi e non su basi “scien­ti­fi­che”, per evi­ta­re il di­sa­stro (per­ché il do­ver poi tor­na­re in­die­tro sa­reb­be più che di­sa­stro­so e pro­ba­bil­men­te le­ta­le per il no­stro pae­se) ser­vo­no i tre in­gre­dien­ti in­di­ca­ti dal­la vi­ro­lo­ga. In al­tre pa­ro­le, ognu­no deve fare in ma­nie­ra co­scien­zio­sa e con­cre­ta la pro­pria par­te. Alla gra­dua­li­tà ci pen­se­rà (ci ha già pen­sa­to) il go­ver­no, non solo con la pro­gram­ma­zio­ne del­le ria­per­tu­re già fat­ta ma an­che mo­ni­to­ran­do con­cre­ta­men­te e ce­ler­men­te la si­tua­zio­ne in ma­nie­ra da po­ter in­ter­ve­ni­re tem­pe­sti­va­men­te. I con­trol­li, in­ve­ce, spet­te­ran­no alle au­to­ri­tà pre­po­ste e sarà fon­da­men­ta­le che in que­sto pe­rio­do così de­li­ca­to ven­ga­no fat­ti in ma­nie­ra se­ria e non su­per­fi­cia­le come è av­ve­nu­to ne­gli ul­ti­mi tem­pi. 

Ma pri­ma di ogni al­tra cosa ser­ve una se­ria as­sun­zio­ne di re­spon­sa­bi­li­tà da par­te dei cit­ta­di­ni. “Per­ché le ria­per­tu­re sia­no de­fi­ni­ti­ve ser­ve che lo sta­to con­trol­li e che i sin­go­li cit­ta­di­ni sia­no re­spon­sa­bi­li – af­fer­ma an­co­ra An­to­nel­la Vio­la – se la data del 26 apri­le ve­nis­se in­ter­pre­ta­ta come un “li­be­ri tut­ti”, se tor­nas­se­ro gli as­sem­bra­men­ti da­van­ti ai lo­ca­li e nel­le stra­de del cen­tro, se si smet­tes­se di usa­re la ma­sche­ri­na e di ri­spet­ta­re il di­stan­zia­men­to, que­ste ria­per­tu­re du­re­reb­be­ro po­che set­ti­ma­ne e ci fa­reb­be­ro spro­fon­da­re in una cri­si in­so­ste­ni­bi­le. Mai come nel­le pros­si­me set­ti­ma­ne sarà la no­stra re­spon­sa­bi­li­tà in­di­vi­dua­le a fare la dif­fe­ren­za. E la no­stra re­spon­sa­bi­li­tà pas­sa pri­ma di tut­to at­tra­ver­so l’a­de­sio­ne alla cam­pa­gna vac­ci­na­le”. 

E’ una pro­va che dob­bia­mo af­fron­ta­re con la mas­si­ma se­rie­tà per­ché sta­vol­ta dav­ve­ro non si può sba­glia­re.  “Do­vre­mo es­se­re re­spon­sa­bi­li, que­sto non per­ché lo Sta­to vo­glia sca­ri­ca­re la re­spon­sa­bi­li­tà sui sin­go­li ma per­ché co­mun­que ci vuo­le cor­re­spon­sa­bi­li­tà, cioè lo Sta­to sta ac­cet­tan­do dei ri­schi e dob­bia­mo far­lo in­sie­me per­ché una pro­gres­sio­ne che pos­sa es­se­re con­fer­ma­ta e che de­si­de­ria­mo tut­ti sia con­fer­ma­ta, si basa si un’a­de­sio­ne dei pro­to­col­li e su una re­spon­sa­bi­li­tà dei sin­go­li” spie­ga il vi­ro­lo­go Fa­bri­zio Pre­glia­sco. La cui con­clu­sio­ne, però, è sem­pli­ce­men­te ag­ghiac­cian­te. 

Il pia­no di ria­per­tu­re – con­clu­de – è gra­dua­le ma è un ri­schio, ci sarà un prez­zo da pa­ga­re e do­vre­mo es­se­re tut­ti mol­to con­sa­pe­vo­li. Si è par­la­to di ri­schio ac­cet­ta­to, quin­di si sa che i mor­ti ci sa­ran­no. Sono mor­ti nel­l’e­si­gen­za di una ri­pre­sa so­cia­le ed eco­no­mi­ca”. Una pro­spet­ti­va che, pur nel­la con­sa­pe­vo­lez­za del­la ne­ces­si­tà di ri­par­ti­re, è dav­ve­ro dif­fi­ci­le da ac­cet­ta­re…