Caos scuo­la, anno sco­la­sti­co e si­cu­rez­za a ri­schio


Slit­ta ul­te­rior­men­te la ria­per­tu­ra del­le scuo­le ad Asco­li, cre­sce la pre­oc­cu­pa­zio­ne dei ge­ni­to­ri ma an­che del per­so­na­le sco­la­sti­co. In­tan­to il Co­mi­ta­to Scuo­le Si­cu­re chie­de a Co­mu­ne e Pro­vin­cia chia­ri­men­ti sul­la te­nu­ta si­smi­ca de­gli edi­fi­ci sco­la­sti­ci e avan­za al­cu­ne pro­po­ste per af­fron­ta­re l’e­mer­gen­za

Tra le tan­te emer­gen­ze pro­vo­ca­te dal­l’in­ter­mi­na­bi­le se­quen­za si­smi­ca che dal 24 ago­sto col­pi­sce la no­stra re­gio­ne, una del­le più com­ples­se è si­cu­ra­men­te quel­la le­ga­ta alla scuo­la. Con l’in­cre­di­bi­le pa­ra­dos­so che le le­zio­ni ri­pren­de­ran­no o sono già ri­pre­se mol­to pri­ma nel­le zone più col­pi­te, nei co­mu­ni che fan­no par­te del cra­te­re, ri­spet­to ad al­tre zone più lon­ta­ne dal­l’e­pi­cen­tro ma dove la si­tua­zio­ne, per as­sur­do, sem­bra es­se­re più com­pli­ca­ta. Em­ble­ma­ti­co è quan­to sta ac­ca­den­do pro­prio ad Asco­li dove le scuo­le sono chiu­se da gio­ve­dì 27 ot­to­bre e in teo­ria do­vreb­be­ro ria­pri­re lu­ne­dì 7 no­vem­bre.

In real­tà, an­che se an­co­ra non c’è la co­mu­ni­ca­zio­ne uf­fi­cia­le da par­te del Co­mu­ne, è già pra­ti­ca­men­te cer­to che, nel­la mi­glio­re del­le ipo­te­si, la chiu­su­ra si pro­trar­rà al­me­no per un’ul­te­rio­re set­ti­ma­na, con ad­di­rit­tu­ra qual­cu­no che pa­ven­ta il ri­schio che pri­ma del 20 no­vem­bre non si pos­sa tor­na­re tra i ban­chi. Da quan­to tra­pe­la il pro­ble­ma è che i tec­ni­ci co­mu­na­li han­no già ef­fet­tua­to i pri­mi so­pral­luo­ghi di ve­ri­fi­ca, ri­scon­tran­do nuo­ve cri­ti­ci­tà e la ne­ces­si­tà di ef­fet­tua­re al­cu­ni in­ter­ven­ti. Ma pri­ma di po­ter ave­re il via li­be­ra è ne­ces­sa­ria la com­pi­la­zio­ne del­le sche­de Ae­des di agi­bi­li­tà da par­te dei tec­ni­ci del­la Pro­te­zio­ne ci­vi­le. Solo dopo che sarà com­ple­ta­ta que­sta pro­ce­du­ra, con la for­ma­liz­za­zio­ne del­le di­chia­ra­zio­ni di agi­bi­li­tà (o ina­gi­bi­li­tà), even­tual­men­te con pre­scri­zio­ni, si po­trà tor­na­re tra i ban­chi.

Ma, al di là de­gli aspet­ti pro­ce­du­ra­li, il pro­ble­ma è mol­to più com­ples­so e la si­tua­zio­ne ri­schia di de­te­rio­rar­si. Come ab­bia­mo già evi­den­zia­to (e come ha am­mes­so lo stes­so sin­da­co Ca­stel­li dopo i so­pral­luo­ghi suc­ces­si­vi al 24 ago­sto), la sem­pli­ce con­sta­ta­zio­ne di agi­bi­li­tà non è in al­cun modo una cer­ti­fi­ca­zio­ne di si­cu­rez­za, un’as­si­cu­ra­zio­ne (per quan­to sia pos­si­bi­le in que­sta si­tua­zio­ne) che la scuo­la in caso di for­te scos­sa non crol­le­rà o non met­te­rà a ri­schio stu­den­ti e per­so­na­le sco­la­sti­co. Per ave­re qual­che cer­tez­za in più è ne­ces­sa­rio che l’e­di­fi­cio sco­la­sti­co pos­seg­ga an­che la cer­ti­fi­ca­zio­ne anti si­smi­ca che, ap­pun­to, cer­ti­fi­ca che l’e­di­fi­cio è si­cu­ro an­che in caso di for­te ter­re­mo­to.

I tra­gi­ci esem­pi dei gior­ni scor­si di Muc­cia e Fia­stra, dove due scuo­le sono crol­la­te per il ter­re­mo­to di do­me­ni­ca 30 ot­to­bre, due gior­ni dopo es­se­re sta­te di­chia­ra­te agi­bi­li, sono l’e­sem­pio più lam­pan­te. Si sta, quin­di, crean­do ad Asco­li un in­cre­di­bi­le e, per cer­ti ver­si, scon­cer­tan­te pa­ra­dos­so, le scuo­le sono chiu­se in at­te­sa che i tec­ni­ci del­la Pro­te­zio­ni ci­vi­le cer­ti­fi­chi­no per gli isti­tu­ti cit­ta­di­ni un’a­gi­bi­li­tà che, però, non vuo­le as­so­lu­ta­men­te dire che gli isti­tu­ti stes­si non sia­no a ri­schio in caso di for­te scos­sa. Na­tu­ral­men­te a meno che non ab­bia­no an­che la cer­ti­fi­ca­zio­ne anti si­smi­ca. Ma quan­te sono le scuo­le cit­ta­di­ne che ce l’han­no?

Mi­ste­ro, è in­cre­di­bi­le che da ago­sto ad oggi non si sia an­co­ra riu­sci­ti a sa­pe­re quan­te e qua­li scuo­le han­no la cer­ti­fi­ca­zio­ne anti si­smi­ca, Co­mu­ne e Pro­vin­cia (che ha ge­stio­ne del­le scuo­le su­pe­rio­ri) pur in un mo­men­to così de­li­ca­to e dif­fi­ci­le con­ti­nua­no a ri­fiu­tar­si di ren­de­re pub­bli­ci in­for­ma­zio­ni che stu­den­ti, ge­ni­to­ri, in­se­gnan­ti e tut­to il per­so­na­le sco­la­sti­co han­no il di­rit­to di co­no­sce­re. Evi­den­te­men­te per que­sti due enti la tra­spa­ren­za è un con­cet­to sco­no­sciu­to, a meno che non si vo­glia far cre­de­re di es­se­re “tra­spa­ren­ti” solo per aver pub­bli­ca­to on line (pri­ma del­l’i­ni­zio del­l’an­no sco­la­sti­co) le sche­de re­la­ti­ve ai so­pral­luo­ghi ef­fet­tua­ti nel­le scuo­le cit­ta­di­ne dai tec­ni­ci del­la Pro­te­zio­ne ci­vi­le.

Al di là del­l’i­nac­cet­ta­bi­le e in­com­pren­si­bi­le cen­su­ra mes­sa in atto da Co­mu­ne e Pro­vin­cia, è chia­ro che per come stan­no le cose at­tual­men­te c’è il con­cre­to ri­schio che la si­tua­zio­ne si tra­sci­ni an­co­ra per lun­go tem­po. Ba­ste­reb­be pen­sa­re, ad esem­pio, a quan­to ac­ca­du­to a Co­mu­nan­za dove que­sta mat­ti­na do­ve­va­no ria­pri­re le scuo­le. Ma la scos­sa di 4.8 di que­sta not­te ha im­po­sto un nuo­vo stop. Cosa che po­treb­be tran­quil­la­men­te ve­ri­fi­car­si an­che ad Asco­li, pen­sa­te cosa ac­ca­dreb­be se, dopo aver com­pi­la­to le sche­de Ae­des di tut­te le scuo­le, il gior­no pri­ma del­la pre­sun­ta ria­per­tu­ra si ve­ri­fi­cas­se una nuo­va scos­sa di una cer­ta in­ten­si­tà (ipo­te­si pur­trop­po tut­t’al­tro che pe­re­gri­na vi­sto che tut­ti gli esper­ti sono con­cor­di nel so­ste­ne­re che la se­quen­za si­smi­ca con­ti­nue­rà an­co­ra per di­ver­so tem­po, con pos­si­bi­li scos­se an­che di ma­gni­tu­do in­tor­no a 5.0). Nuo­vi so­pral­luo­ghi, nuo­vi slit­ta­men­ti, un vero e pro­prio caos im­pro­po­ni­bi­le.

E men­tre Co­mu­ne e Pro­vin­cia sem­bra­no in evi­den­te dif­fi­col­tà, dopo la scos­sa di 6.5 di do­me­ni­ca è nuo­va­men­te scat­ta­to l’al­lar­me tra i ge­ni­to­ri che già dopo il si­sma di ago­sto ave­va­no avan­za­to dub­bi e ri­chie­ste, solo par­zial­men­te ac­col­te dal­le due am­mi­ni­stra­zio­ni. Ora, come ab­bia­mo sot­to­li­nea­to già ieri, que­sto fol­to grup­po di ge­ni­to­ri ha co­sti­tui­to il Co­mi­ta­to Scuo­le Si­cu­re Asco­li Pi­ce­no che in bre­ve tem­po ha rag­giun­to qua­si 1500 ade­sio­ni. Nel­la gior­na­ta di ieri un fol­to grup­po di loro si è in­con­tra­to per con­cer­ta­re le azio­ni e le pro­po­ste da por­ta­re avan­ti. Il pun­to di par­ten­za è sem­pli­ce e pie­na­men­te con­di­vi­si­bi­le.

Di fron­te ad una si­tua­zio­ne così de­li­ca­ta è per­fet­ta­men­te inu­ti­le con­ti­nua­re con il “bal­let­to” del­le ve­ri­fi­che per sta­bi­li­re l’a­gi­bi­li­tà de­gli isti­tu­ti sco­la­sti­ci cit­ta­di­ni, fon­da­men­ta­le è pos­se­de­re o meno la cer­ti­fi­ca­zio­ne an­ti­si­smi­ca. E al­lo­ra, vi­sto che in bal­lo c’è la si­cu­rez­za dei ra­gaz­zi (ma an­che di tut­to il per­so­na­le sco­la­sti­co), è ar­ri­va­to il mo­men­to che Co­mu­ne e Pro­vin­cia ren­da­no noto con estre­ma chia­rez­za qua­li sono gli isti­tu­ti sco­la­sti­ci prov­vi­sti di tale cer­ti­fi­ca­zio­ne e qua­li no. Il Co­mi­ta­to nel­la gior­na­ta di do­ma­ni ter­rà una con­fe­ren­za stam­pa per il­lu­stra­re le pro­prie ini­zia­ti­ve e le pro­prie pro­po­ste. Che in par­te sono sta­te an­ti­ci­pa­te.

Vi­sti gli epi­so­di si­smi­ci di ri­le­van­te en­ti­tà de­gli ul­ti­mi gior­ni che han­no in­te­res­sa­to il cen­tro Ita­lia – si leg­ge in una nota di due gior­ni fa –  il Co­mi­ta­to Scuo­le Si­cu­re Asco­li Pi­ce­no, chie­de la pos­si­bi­li­tà di una con­ti­nui­tà di­dat­ti­ca in si­cu­rez­za me­dian­te l’u­ti­liz­zo di ten­do­po­li e/​o co­stru­zio­ni di sup­por­to an­ti­si­smi­che che per­met­ta­no lo svol­ger­si se­re­no del­l’at­ti­vi­tà di­dat­ti­ca”.

Ri­te­nia­mo op­por­tu­no che ven­ga ga­ran­ti­ta la re­si­sten­za del­le strut­tu­re che ospi­ta­no gli alun­ni di tut­te le fa­sce d’e­tà non li­mi­tan­do­si a spe­ci­fi­ca­re solo la loro agi­bi­li­tà – ag­giun­go­no i rap­pre­sen­tan­ti del Co­mi­ta­to – il pro­cra­sti­na­re con­ti­nuo del­la ria­per­tu­ra del­le scuo­le in­si­nua il dub­bio che le stes­se pos­sa­no non es­se­re agi­bi­li e met­te­re a ri­schio gli alun­ni e l’in­te­ro per­so­na­le do­cen­te e non. Vo­glia­mo ave­re, quin­di, cer­tez­za che i no­stri fi­gli ab­bia­no con­ti­nui­tà di­dat­ti­ca, (ad oggi mes­sa in di­scus­sio­ne), tran­quil­li­tà nel­l’ap­pren­de­re. Ri­te­nia­mo che la so­lu­zio­ne più im­me­dia­ta e giu­sta sua la crea­zio­ne di un’ur­ba­niz­za­zio­ne con ten­de ri­scal­da­te o con­tai­ner in luo­ghi si­cu­ri del ca­po­luo­go. Noi ge­ni­to­ri sa­rem­mo tran­quil­li e le istru­zio­ni avreb­be­ro tut­to il tem­po per va­lu­ta­re e at­tua­re tut­te le mi­su­re di pre­ven­zio­ne per even­tua­li nuo­vi scia­mi si­smi­ci”.

Se­con­do quan­to ri­por­ta­to da di­ver­si quo­ti­dia­ni lo­ca­li, gli esper­ti co­mu­na­li esclu­do­no que­sta pos­si­bi­li­tà per­ché, al di là del­le dif­fi­col­tà di ot­te­ne­re con­tai­ner o ten­de vi­sto che Asco­li non è nel­l’a­rea del cra­te­re del ter­re­mo­to, in­sor­mon­ta­bi­le sa­reb­be il pro­ble­ma di do­ver ur­ba­niz­za­re le even­tua­li aree pre­scel­te per l’u­bi­ca­zio­ne del­le strut­tu­re, con al­lac­ci di ac­qua, gas  ecc. Se­con­do que­sti “pre­sun­ti” esper­ti i tem­pi sa­reb­be­ro trop­po lun­ghi.

E’ as­so­lu­ta­men­te inop­por­tu­no com­men­ta­re e di­scu­te­re di in­di­scre­zio­ni, sa­reb­be in­ve­ce im­por­tan­te che si espri­mes­se uf­fi­cial­men­te l’am­mi­ni­stra­zio­ne co­mu­na­le (e an­che l’am­mi­ni­stra­zio­ne pro­vin­cia­le). Che, però, nel caso in cui de­ci­da di far­lo, ol­tre a ren­de­re noti qua­li sa­reb­be­ro i mo­ti­vi che im­pe­di­sco­no una si­mi­le so­lu­zio­ne, do­vreb­be an­che spie­ga­re per­ché ad ago­sto, quan­do c’e­ra tut­to il tem­po ne­ces­sa­rio per or­ga­niz­za­re al me­glio l’an­no sco­la­sti­co, ha pre­fe­ri­to mo­stra­re i mu­sco­li. Ri­cor­dia­mo tut­ti i ri­pe­tu­ti pro­cla­mi a base di “va tut­to bene, non ci sono pro­ble­mi” ri­pe­tu­ti per set­ti­ma­ne, ri­cor­dia­mo an­che i com­men­ti in al­cu­ni iro­ni­ci e sar­ca­sti­ci di al­cu­ni espo­nen­ti del­l’am­mi­ni­stra­zio­ne co­mu­na­le di fron­te ai dub­bi e alle ri­chie­ste di nu­me­ro­si ge­ni­to­ri. E ora che i fat­ti han­no di­mo­stra­to ine­qui­vo­ca­bil­men­te che quel­le pre­oc­cu­pa­zio­ni, quel­le ri­chie­ste era­no as­so­lu­ta­men­te fon­da­te e per­ti­nen­ti, non è pos­si­bi­le ca­var­se­la trin­ce­ran­do­si die­tro ai pre­sun­ti “tem­pi lun­ghi”. In pra­ti­ca sa­reb­be come am­met­te­re di aver agi­to al­lo­ra, no­no­stan­te le sol­le­ci­ta­zio­ni di tan­ti, con  im­ba­raz­zan­te su­per­fi­cia­li­tà.

An­che per­ché pro­prio oggi il mi­ni­stro del­la pub­bli­ca istru­zio­ne Ste­fa­nia Gian­ni­ni ha ri­ba­di­to ciò che, in real­tà, già ave­va sot­to­li­nea­to a set­tem­bre, dopo la pri­ma scos­sa del 24 ago­sto. Cioè che sono di­spo­ni­bi­li con­tai­ner e strut­tu­re si­mi­li per chi ne ha real­men­te bi­so­gno. E quel “real­men­te” do­vreb­be si­gni­fi­ca­re che non è fon­da­men­ta­le far par­te o meno del co­sid­det­to cra­te­re (i cui con­fi­ni, per al­tro, ine­vi­ta­bil­men­te dopo le re­cen­ti scos­se do­vran­no es­se­re ri­di­se­gna­ti). In ogni caso ora è fon­da­men­ta­le che Co­mu­ne e Pro­vin­cia di­ca­no una vol­ta per tut­te  se dav­ve­ro si vuo­le an­da­re avan­ti così,  con so­pral­luo­ghi con­ti­nui, dopo ogni scos­sa “im­por­tan­te”, per ot­te­ne­re di vol­ta in vol­ta l’a­gi­bi­li­tà (che, come vi­sto, non è cer­to si­no­ni­mo di si­cu­rez­za).

E se dav­ve­ro que­sta, come sem­bre­reb­be al mo­men­to, è l’u­ni­ca stra­da per­cor­ri­bi­le, al­lo­ra è fon­da­men­ta­le che sin­da­co e as­ses­so­re per il Co­mu­ne e pre­si­den­te e as­ses­so­re per la Pro­vin­cia si as­su­ma­no la re­spon­sa­bi­li­tà, di fron­te ai ge­ni­to­ri e a tut­to il per­so­na­le sco­la­sti­co, di as­si­cu­ra­re che dav­ve­ro non ci sono ri­schi. In caso con­tra­rio sarà chia­ro a tut­ti qua­le sia la rea­le si­tua­zio­ne…