Si­cu­rez­za del­le scuo­le: ul­ti­mo av­vi­so dal ter­re­mo­to


Se­con­do il geo­lo­go Ton­di e il pro­fes­sor Bo­schi ci sa­ran­no an­co­ra scos­se, for­se an­che for­ti. “Non si può scher­za­re più, ora sap­pia­mo” af­fer­ma il pre­si­den­te del Co­mi­ta­to Na­zio­na­le Scuo­le Si­cu­re che an­nun­cia: “Se non ci ascol­ta­te ver­re­mo a Roma”

Ci sa­ran­no an­co­ra scos­se, la sto­ria ci in­se­gna che ci vor­ran­no an­co­ra al­me­no 2-3 anni”. “Non pos­sia­mo pre­ve­de­re l’en­ti­tà dei fu­tu­ri ter­re­mo­to, ma ce ne sa­ran­no 

si­cu­ra­men­te al­tri e for­ti”.

Al di là del so­li­to scon­for­tan­te sce­na­rio di inef­fi­cien­ze (il crol­lo di un mu­ret­to di con­te­ni­men­to e la ca­du­ta di al­cu­ni pen­si­li in al­cu­ne ca­set­te è as­so­lu­ta­men­te inac­cet­ta­bi­le e non giu­sti­fi­ca­bi­le) e del non meno scon­cer­tan­te tea­tri­no del con­se­guen­te scia­cal­lag­gio (ci sono già tan­ti pro­ble­mi rea­li, è in­de­gno e ver­go­gno­so rac­con­ta­re fal­si­tà e bu­gie come han­no fat­to al­cu­ni quo­ti­dia­ni, lo­ca­li e na­zio­na­li, e al­cu­ni espo­nen­ti po­li­ti­ci par­lan­do di de­ci­ne e de­ci­ne di ca­set­te dan­neg­gia­te e del­la con­se­guen­te eva­cua­zio­ne di di­ver­se fa­mi­glie), il ter­re­mo­to di mar­te­dì mat­ti­na e le pa­ro­le so­pra ci­ta­te di due tra i più sti­ma­ti esper­ti del set­to­re, il geo­lo­go Ema­nue­le Ton­di  il pro­fes­sor Enzo Bo­schi, han­no ri­cor­da­to a chi in que­sti mesi l’a­ve­va di­men­ti­ca­to la dura real­tà. 

Che, in ma­nie­ra un po’ cru­da ma si­cu­ra­men­te ef­fi­ca­ce, si può sin­te­tiz­za­re in que­sto modo: dob­bia­mo abi­tuar­ci al­l’i­dea che l’in­cu­bo ter­re­mo­to non ci ab­ban­do­ne­rà an­co­ra per mol­to. Sap­pia­mo bene che non è per nul­la pia­ce­vo­le ma è la real­tà con la qua­le dob­bia­mo fare i con­ti, che non pos­sia­mo fare fin­ta di igno­ra­re.

“E’ la zona più at­ti­va d’I­ta­lia, ne­ces­sa­rio con­trol­la­re tut­ti gli edi­fi­ci”

Vi­via­mo in una zona al­ta­men­te si­smi­ca, pro­ba­bil­men­te per cer­ti ver­si (e per la pre­sen­za, nel­lo spa­zio di una di­stan­za re­la­ti­va­men­te bre­ve, di tan­te fa­glie pe­ri­co­lo­se e spes­so at­ti­ve) la più si­smi­ca del­l’in­te­ro pae­se. Per que­sto do­vre­mo con­ti­nua­re a fare i con­ti con il ter­re­mo­to e l’u­ni­ca stra­da se­ria e ra­gio­ne­vo­le che pos­sia­mo per­cor­re­re, vi­sto che non sia­mo an­co­ra in gra­do (e pro­ba­bil­men­te non lo sa­re­mo mai) di pre­ve­de­re con cer­tez­za gior­no e ora in cui si ve­ri­fi­che­ran­no le scos­se di una cer­ta en­ti­tà, è quel­la del­la pre­ven­zio­ne. “Per sta­re si­cu­ri e tran­quil­li l’u­ni­ca pos­si­bi­li­tà che ab­bia­mo è quel­la di abi­ta­re e fre­quen­ta­re edi­fi­ci non vul­ne­ra­bi­li ri­spet­to alla si­smi­ci­tà del­l’a­rea in cui si tro­va­no” spie­ga Ton­di. 

Que­sta è no­to­ria­men­te la zona più at­ti­va in Ita­lia, è ne­ces­sa­rio con­trol­la­re tut­ti edi­fi­ci in ma­nie­ra tale che pos­sa­no es­se­re si­cu­ri e far sì che la gen­te si tran­quil­liz­zi” ag­giun­ge Bo­schi. Non è per nien­te fa­ci­le, pur­trop­po non è nel­la no­stra cul­tu­ra, nel no­stro modo di agi­re quel­lo di fare pre­ven­zio­ne. Sia­mo abi­tua­ti a rea­gi­re emo­ti­va­men­te in ma­nie­ra mol­to for­te solo dopo, a tra­ge­dia av­ve­nu­ta. Poi, pas­sa­to un po’ di tem­po, ce ne di­men­ti­chia­mo e ri­pren­dia­mo come se nul­la fos­se ac­ca­du­to, sen­za che l’e­spe­rien­za ci ab­bia in­se­gna­to qual­co­sa, fino alla suc­ces­si­va “tra­ge­dia”. Em­ble­ma­ti­co, a tal pro­po­si­to, ciò è av­ve­nu­to e che pur­trop­po con­ti­nua ad av­ve­ni­re per quan­to ri­guar­da la si­cu­rez­za del­le scuo­le. 

Un’e­mer­gen­za sem­pre di­men­ti­ca­ta, no­no­stan­te ne­gli anni al­cu­ne de­va­stan­ti tra­ge­die (su tut­te quel­la di San Giu­lia­no di Pu­glia) avreb­be­ro do­vu­to in­dur­ci a ri­flet­te­re, al pun­to che at­tual­men­te la si­tua­zio­ne ge­ne­ra­le è di­sar­man­te, con la mag­gior par­te de­gli edi­fi­ci sco­la­sti­ci che si tro­va­no nel­le zone si­smi­che che non solo non sono per nul­la si­cu­ra ma, ad­di­rit­tu­ra, di cui spes­so si igno­ra an­che il gra­do di si­cu­rez­za (o for­se sa­reb­be me­glio dire di in­si­cu­rez­za). Il for­te im­pat­to emo­ti­vo su­sci­ta­to da quan­to ac­ca­du­to in oc­ca­sio­ne dei ter­re­mo­ti del­l’a­go­sto 2016 e del­l’ot­to­bre 2016, con il crol­lo di di­ver­se scuo­le (ad Ama­tri­ce ma an­che nel­le Mar­che) e tan­tis­si­mi edi­fi­ci sco­la­sti­ci di­chia­ra­ti ina­gi­bi­li, in qual­che modo ave­va fi­nal­men­te ri­sve­glia­to l’at­ten­zio­ne su que­sto dram­ma­ti­co e de­li­ca­to pro­ble­ma.

VE­RI­FI­CHE DI VUL­NE­RA­BI­LI­TA’ SI­SMI­CA NEL­LE SCUO­LE: C’e’ TEM­PO FINO AD AGO­STO

Poi, però, con il pas­sa­re del tem­po quel­la che in quei dram­ma­ti­ci gior­ni era di­ven­ta­ta un’e­mer­gen­za pur­trop­po per tan­ti, trop­pi po­li­ti­ci e am­mi­ni­stra­to­ri è tor­na­to ad es­se­re so­la­men­te un fa­sti­dio. Gli ap­pel­li, le rac­co­man­da­zio­ni gli ac­co­ra­ti in­vi­ti han­no par­to­ri­to il so­li­to com­pro­mes­so al ri­bas­so al­l’i­ta­lia­na, con Co­mu­ni e Pro­vin­ce (che avreb­be­ro do­vu­to fare le ve­ri­fi­che di vul­ne­ra­bi­li­tà si­smi­ca su tut­ti gli edi­fi­ci sco­la­sti­ci en­tro il 2013…) ob­bli­ga­ti per leg­ge a met­ter­si in re­go­la en­tro ago­sto 2018 (in real­tà il de­cre­to leg­ge del 9 feb­bra­io ini­zial­men­te ave­va pre­vi­sto en­tro giu­gno 2018 ma quan­do è sta­to con­ver­ti­vo in leg­ge la sca­den­za è sta­ta spo­sta di 2 mesi). 

Dav­ve­ro trop­po poco, an­che per­ché le ve­ri­fi­che di vul­ne­ra­bi­li­tà si­smi­ca do­vreb­be­ro es­se­re solo il pri­mo pas­so (poi sono ne­ces­sa­rie de­ci­sio­ni ra­pi­de e con­cre­te in caso di ri­sul­ta­ti ne­ga­ti­vi). Ep­pu­re mol­ti am­mi­ni­stra­to­ri sem­bra­no non vo­ler ri­spet­ta­re nep­pu­re quel “trop­po poco” che, in ter­mi­ni di si­cu­rez­za, non sa­reb­be nep­pu­re da con­si­de­ra­re il mi­ni­mo sin­da­ca­le. Per cer­ti ver­si em­ble­ma­ti­co, in pro­po­si­to, quan­to sta ac­ca­den­do ad Asco­li dove l’am­mi­ni­stra­zio­ne co­mu­na­le con­ti­nua ad ave­re un com­por­ta­mento in­com­pren­si­bi­le. 

Per mesi, nel pie­no del­la se­quen­za si­smi­ca, il sin­da­co Ca­stel­li ha cer­ca­to di smi­nui­re il pro­ble­ma con de­li­ran­ti tesi se­con­do cui le vere ve­ri­fi­che si­smi­che le scuo­le cit­ta­di­ne le ave­va­no ef­fet­tua­te (e se­con­do il sin­da­co su­pe­ra­te) con le scos­se di ter­re­mo­to stes­se. Poi, di fron­te al­l’im­ba­raz­zan­te evi­den­za di un qua­dro com­ples­si­vo tut­t’al­tro che edi­fi­can­te (tre scuo­le di­chia­ra­te ina­gi­bi­li, al­tri isti­tu­ti chiu­si per gior­ni per si­ste­ma­re il si­ste­ma­bi­le e com­ples­si­va­men­te mi­lio­ni di dan­ni, pur es­sen­do il ca­po­luo­go pi­ce­no lon­ta­no dal­l’e­pi­cen­tro…) al­me­no ha smes­so di rac­con­ta­re si­mi­li ame­ni­tà. Nel giu­gno scor­so, in real­tà, sem­bra­va ad­di­rit­tu­ra che l’am­mi­ni­stra­zio­ne co­mu­na­le vo­les­se con­cre­ta­men­te muo­ver­si, tan­to che il 1 giu­gno 2017 il Co­mu­ne ave­va pub­bli­ca­to la ma­ni­fe­sta­zio­ne di in­te­res­se per for­ma­re un elen­co di pro­fes­sio­ni­sti a cui af­fi­da­re gli in­ca­ri­chi di vul­ne­ra­bi­li­tà si­smi­ca ne­gli edi­fi­ci sco­la­sti­ci co­mu­na­li.

“Oc­chio non vede, cuo­re non duo­le”: la stra­te­gia del Co­mu­ne

Da al­lo­ra, però, tut­to tace, non ri­sul­ta al mo­men­to es­ser­ci nep­pu­re al­cu­na gra­dua­to­ria e, ov­via­men­te, non è sta­to for­ma­liz­za­to nep­pu­re un in­ca­ri­co. Inu­ti­le sot­to­li­nea­re che c’è più di un so­spet­to che com­ples­si­va­men­te la si­tua­zio­ne sia tut­t’al­tro che ro­sea, che la mag­gior par­te de­gli edi­fi­ci sco­la­sti­ci co­mu­na­li sia­no ben al di sot­to del­la so­glia di si­cu­rez­za. “Oc­chio non vede cuo­re non duo­le” pen­se­ran­no pro­ba­bil­men­te sin­da­co e as­ses­so­ri, con­sci del fat­to che poi, se mes­si di fron­te ad una si­tua­zio­ne non cer­to edi­fi­can­te, non sa­reb­be per nul­la sem­pli­ce in­ter­ve­ni­re. Come sta già spe­ri­men­tan­do la Pro­vin­cia che, in­ve­ce, le ve­ri­fi­che di vul­ne­ra­bi­li­tà si­smi­ca le ha ef­fet­tua­te, ot­te­nen­do però ri­sul­ta­ti scon­for­tan­ti. 

Tut­ti gli edi­fi­ci con­trol­la­ti (Li­ceo Clas­si­co “F. Sta­bi­li”, Li­ceo Ar­ti­sti­co “O Li­ci­ni”, Ip­sia Sac­co­ni-Ceci via Ca­glia­ri, Isti­tu­to in­du­stria­le Fer­mi, Li­ceo Scien­ti­fi­co “Or­si­ni” Ip­sia Sac­co­ni-Ceci via An­ge­li­ni, Isti­tu­to Agra­rio) han­no fat­to re­gi­stra­re un in­di­ce di ri­schio am­pia­men­te lon­ta­no dal quel­l’1 che rap­pre­sen­ta il li­mi­te dal qua­le gli edi­fi­ci pos­so­no es­se­re con­si­de­ra­ti real­men­te si­cu­ri. In­dub­bia­men­te va dato me­ri­to alla Pro­vin­cia di Asco­li di aver adem­piu­to a quan­to pre­ve­de la leg­ge. 

Però ora, una vol­ta sco­per­to (o me­glio con­fer­ma­to) che le scuo­le non sono si­cu­re cosa pen­sa di fare? E’ ac­cet­ta­bi­le che co­mun­que stu­den­ti, in­se­gnan­ti e tut­to il per­so­na­le sco­la­sti­co con­ti­nui a fre­quen­ta­re quo­ti­dia­na­men­te, come se nul­la fos­se, que­sti isti­tu­ti a ri­schio? “Sia­mo an­co­ra in emer­gen­za per­ché se non si at­tua un per­cor­so di pre­ven­zio­ne la pa­ro­la d’or­di­ne sarà sem­pre e solo emer­gen­za” af­fer­ma­va il pre­si­den­te del Co­mi­ta­to Na­zio­na­le Scuo­le Si­cu­re, Iri­de Luzi, do­me­ni­ca 8 apri­le. Quel gior­no il Co­mi­ta­to si è riu­ni­to a Mon­sam­po­lo per sta­bi­li­re i com­po­nen­ti del di­ret­ti­vo stes­so e, so­prat­tut­to, ri­lan­cia­re l’im­por­tan­za del tema del­la si­cu­rez­za del­le scuo­le che, in una pae­se ci­vi­le, do­vreb­be co­mun­que rap­pre­sen­ta­re l’as­so­lu­ta prio­ri­tà di qual­sia­si am­mi­ni­stra­zio­ne, di qual­sia­si go­ver­no. 

Il nuo­vo ter­re­mo­to due gior­ni dopo e le suc­ces­si­ve pa­ro­le di esper­ti come Ton­di e Fo­schi sono l’en­ne­si­ma con­fer­ma di quan­to ci sia bi­so­gno di chi si im­pe­gni con­cre­ta­men­te in que­sta che è una bat­ta­glia vi­ta­le per il no­stro fu­tu­ro. “Non si può più scher­za­re o fare spal­luc­ce, non ce lo pos­sia­mo per­met­te­re, nes­su­no esclu­so. Ora sap­pia­mo – spie­ga Iri­de Luzi – le scuo­le in Ita­lia non sono si­cu­re e non pos­sia­mo e non vo­glia­mo più por­ta­re i no­stri fi­gli den­tro que­ste strut­tu­re. Ba­sta a ter­gi­ver­sa­re, non ve lo per­met­tia­mo più di gio­ca­re sul­la pel­le dei no­stri fi­gli. Non pos­sia­mo più aspet­ta­re la di­vi­na prov­vi­den­za, la not­te o la do­me­ni­ca. Le scuo­le de­vo­no es­se­re si­cu­re. Non ci ascol­ta­te? Ver­re­mo a Roma. E ci ascol­te­re­te. Tut­ti”. 

Una pro­mes­sa, che spe­ria­mo si tra­sfor­mi pre­sto in real­tà Per­ché non è più am­mis­si­bi­le con­ti­nua­re a scher­za­re “con il fuo­co”. In que­sti dif­fi­ci­li ul­ti­mi due anni no­no­stan­te tut­to, al­me­no da que­sto pun­to di vi­sta, sia­mo sta­ti for­tu­na­ti. Ma non è det­to che sarà sem­pre così. Tut­ti gli esper­ti ci ri­pe­to­no che dob­bia­mo aspet­tar­ci e pre­pa­rar­ci an­che a re­pli­che di una cer­ta in­ten­si­tà. Sap­pia­mo che pri­ma o poi suc­ce­de­rà di nuo­vo. E, ov­via­men­te, non è det­to che av­ver­rà an­co­ra d’e­sta­te, di not­te o in un gior­no di fe­sta. Cioè quan­do le scuo­le sono chiu­se.