Per il quarto anno consecutivo Fioravanti e la sua giunta dimenticano di onorare l’anniversario della liberazione del capoluogo piceno, avvenuto tra il 18 e il 20 giugno grazie all’azione congiunta del Corpo Italiano di Liberazione e dei gruppi locali di partigiani
“Chi dimentica la propria storia passata non ha futuro” ricordava papa Francesco nel 2015, nel corso della sua visita a Sarajevo. Bisognerebbe ricordarlo a questa amministrazione comunale e al sindaco Fioravanti ma anche ad una parte dei cittadini ascolani. Almeno a quelli che, per ignoranza o perché ancora legati ad un’ideologia nefasta da tempo morta e sepolta (spesso le due cose sono insieme…) continuano a rinnegare quella che invece è una data storica per la nostra città.
Perché al 18 giugno sono legate le più profonde radici del capoluogo piceno ed un sindaco ed un’amministrazione comunale che davvero hanno a cuore e amano la propria città, come a parole sostengono Fioravanti e gli altri assessori, hanno il dovere di festeggiare e ricordare nel modo migliore quella che indiscutibilmente è la data più importante del capoluogo piceno e che più di ogni altra dovrebbe renderci orgogliosi della nostra città. Per chi ancora non lo sapesse, il 18 giugno è l’anniversario della liberazione di Ascoli dall’occupazione nazista. E per quelli ancora più ignoranti che non lo sanno, a liberarla non furono le truppe anglo americane ma il Corpo Italiano di Liberazione (CIL) in collaborazione con i gruppi locali di partigiani.
Grazie a loro il capoluogo piceno 79 anni fa tornava ad essere libero, dopo aver pagato un durissimo prezzo in termini di vite umane, anche di semplici civili, alla feroce e sanguinosa occupazione nazista, con l’indegno supporto della maggior parte dei fascisti locali. Purtroppo questa che sarebbe riduttivo definire una grave dimenticanza è l’emblema della situazione e del destino del nostro capoluogo. Ascoli è una città straordinariamente bella, per certi versi unica, da sempre umiliata da amministratori incapaci di valorizzarla e farla crescere come meriterebbe. E, purtroppo, nonostante il suo straordinario ed inimitabile fascino, come detto da papa Francesco, non ha futuro, perché i suoi amministratori continuano a dimenticare e umiliare la sua gloriosa storia.
Da quando è diventato sindaco, Fioravanti mai una volta, in occasione di questa importantissima ricorrenza, ha ritenuto opportuno celebrarla in maniera adeguata, spendere due parole per quelli che 79 anni fa hanno combattuto e lottato, hanno dato la propria vita per far tornare libero il capoluogo piceno. Una grave dimenticanza, che c’è da sperare che sia provocata semplicemente dalla più profonda ignoranza (nel senso di mancanza di conoscenza della storia della propria città), che quest’anno risulta ancora più sconcertante e inaccettabile perché nei giorni scorsi l’amministrazione comunale non ha perso tempo per mobilitarsi in ricordo di Berlusconi, con post, commenti e, addirittura, la proposta di dedicargli una via o una piazza. Ci si mobilita per chi, a prescindere da tutte le altre considerazioni, non ha fatto nulla di concreto per questa città, ci si dimentica di chi ha versato il proprio sangue per il capoluogo piceno.
L’ennesima conferma di come questo sindaco e la sua sgangherata giunta abbiano a cuore solo gli interessi della propria parte politica, non certo della propria città. Fortunatamente come sempre è stato il comitato provinciale dell’Anpi a ricordare questo 79° anniversario della liberazione del capoluogo piceno con una serie di iniziative e incontri, in collaborazione con l’Istituto provinciale per la storia di liberazione nelle Marche e dell’età contemporanea Ascoli Piceno, a cui quanto meno il Comune si è degnato di offrire il patrocinio. Mai come in questa ricorrenza, però, è utile ricordare, a chi non conosce la storia della propria città, le vicende del capoluogo piceno nel corso della seconda guerra mondiale, come è avvenuta la liberazione di Ascoli e di gran parte del territorio provinciale.
Ascoli venne liberata, tra il 18 e il 20 giugno 1944, grazie all’azione congiunta del CIL (Corpo Italiano di Liberazione) e dei gruppi partigiani. Che entrarono per primi in città insieme al 184° reggimento paracadutisti della Nembo e il 61° battaglione allievi ufficiali bersaglieri. Stessa cosa accadde a San Benedetto e, alcuni giorni dopo, anche ad Ancona (18 luglio 1944). Niente americani e inglesi, nessun aiuto delle forze alleate, solo partigiani ascolani e militari italiani per liberare la città dai nazi-fascisti (mentre ad Ancona insieme al CIL e ai partigiani c’erano i Lancieri di Carpazia del II Corpo d’Armata polacco). Per chi non conosce la storia del nostro paese e, in particolare, della seconda guerra mondiale, il Corpo Italiano di Liberazione era un’unità militare operativa dell’Esercito Cobelligerante Italiano nato dopo l’armistizio dell’8 settembre. Iniziò ad operare ad inizio del 1944 come corpo d’armata di unità di livello divisionale.
La prima divisione venne creata ex novo dall’unione di due brigate di fanteria (tra cui il Primo Raggruppamento Motorizzato) con i relativi supporti, mentre la seconda era la 184^ divisione paracadutisti “Nembo” di stanza in Sardegna e poi riportata sul territorio continentale. Da fine maggio del 1944 il CIL avviò l’offensiva che, con il supporto delle varie brigate partigiane, portò alla liberazione di diverse cittadine del centro sud (Filetto, Canosa, Sannita, Guardiagrele, Orsogna, Bucchianico, Chieti) per poi arrivare anche nelle Marche. Tornando alle vicende del capoluogo piceno, Ascoli venne occupata dai tedeschi il 12 settembre 1943, pochissimi giorni dopo l’armistizio.
In quei giorni in città erano di stanza diverse forze militari: alla caserma Umberto I c’erano due compagnie di un battaglione di fanteria (circa 140 militari), alla caserma Vecchi c’era una compagnia distrettuale di 120 uomini, mentre alle Casermette c’erano gli avieri per un totale di oltre mille uomini. Ci furono diversi scontri a fuoco, il più cruento nella zona delle casermette funzionali a San Filippo dove i tedeschi trovarono ad accoglierli gli avieri allineati a difesa dell’ingresso della strada e sul cavalcavia della ferrovia, con anche numerosi cittadini ascolani armati e appostati tra le case e sopra i tetti. Lo scontro provocò decine di morti e feriti da ambo le parti. In seguito a quegli avvenimenti molti di quei soldati italiani, abbandonate le loro caserme, salirono a Colle San Marco dove poi si radunarono numerosi civili, portando armi e munizioni recuperate nelle caserme abbandonate.
E’ qui che si organizzò una banda partigiana costituita da civili, militari in fuga, ex prigionieri alleati scappati dai campi di concentramento, mentre anche in città si costituì un comitato cittadino che raccoglieva cibo, coperte e vestiario da portare ai partigiani a San Marco. La battaglia più cruenta si svolse dall’alba del 3 ottobre fino a sera quando tutte le sacche di resistenza furono annientate. In quello scontro morirono 14 partigiani, in seguito ai rastrellamenti dei giorni successivi (nei quali i nazisti furono aiutati e guidati da fascisti locali) ne furono fucilati altri 12.
Nelle settimane successive i partigiani ascolani si riorganizzarono in piccoli gruppi che si stabilirono sulle alture che circondavano la città, mentre altri presero la strada di montagna. Altri nuclei armati si costituirono nella zona pedemontana dei Sibillini da Acquasanta ad Amandola e lungo la linea Adriatica da Porto d’Ascoli e Porto Sant’Elpidio. Nel marzo del 1944, poi, aiutati dai fascisti locali, i nazisti diedero il via ad una vasta azione di rastrellamenti che portarono ai tragici fatti di Rovetino, Pozza e Umito e, successivamente, Montemonaco dove furono barbaramente uccisi anche diversi civili inermi.
Come detto, poi, nel giugno dello stesso anno la liberazione della città ad opera del CIL e dei gruppi partigiani. In meno di un anno di lotta il tributo di vite fu comunque notevole. Complessivamente morirono 162 partigiani ascolani (di Ascoli e provincia) mentre altri 110 partigiani di altre località italiane persero la vita nel territorio ascolano. Tra loro c’erano anche, oltre ai civili, numerosi militari e carabinieri. Questa è la storia della nostra città, della sua lotta di liberazione dai nazi-fascisti (che è valsa al capoluogo piceno la Medaglia d’Oro al Valore Militare), di cui ogni vero ascolano non può che esserne orgoglioso.
Chi, per ignoranza o per ottusità, la disconosce e non ne va fiero evidentemente non ha a cuore la sua città e non ha alcun senso del rispetto per la propria comunità che ha pagato un prezzo così alto di sangue, anche per poter garantire la massima libertà a soggetti che in realtà non la meriterebbero…