Asco­li in bi­li­co tra i so­li­ti li­mi­ti e lo “sca­ri­ca­ba­ri­le” di Pul­ci­nel­li


A Cit­ta­del­la, dopo un av­vio dif­fi­ci­le, i bian­co­ne­ri gio­ca­no una par­ti­ta di­scre­ta ma non van­no ol­tre lo 0-0 per i so­li­ti li­mi­ti of­fen­si­vi e an­che un piz­zi­co di sfor­tu­na (una tra­ver­sa e un palo). Ma Pul­ci­nel­li ac­cu­sa i gio­ca­to­ri di “poco fu­ro­re ago­ni­sti­co”

Tut­to si può dire del nu­me­ro uno bian­co­ne­ro Pul­ci­nel­li, meno che non sia mol­to abi­le, quan­do le cose si met­to­no male, a spo­sta­re l’at­ten­zio­ne e la re­spon­sa­bi­li­tà su al­tri. An­che per­ché tro­va ter­re­no sin trop­po fer­ti­le in tan­ti ti­fo­si bian­co­ne­ri, so­prat­tut­to in que­sto mo­men­to in cui la rab­bia per il ri­schio re­tro­ces­sio­ne sem­pre più con­cre­to fi­ni­sce per ac­ce­car­li. Così, in una par­ti­ta come quel­la di Cit­ta­del­la che ha con­fer­ma­to in ma­nie­ra sin trop­po evi­den­te i li­mi­ti strut­tu­ra­li di que­sta squa­dra, il pa­tron del­l’A­sco­li ov­via­men­te si è guar­da­to bene dal fare un mi­ni­mo di au­to­cri­ti­ca (se la squa­dra ha cer­te gra­vi ca­ren­ze strut­tu­ra­li di chi sarà mai la col­pa?), spo­stan­do l’at­ten­zio­ne sui gio­ca­to­ri e tro­van­do im­me­dia­ta­men­te spon­da sui so­cial in tan­tis­si­mi ti­fo­si.  “Poca con­vin­zio­ne e poco fu­ro­re ago­ni­sti­co vi­sto in cam­po! Sen­za vin­ce­re di­ven­ta dura par­la­re di sal­vez­za! Pec­ca­to” ha scrit­to Pul­ci­nel­li com­men­tan­do un pa­reg­gio che, so­prat­tut­to per la con­co­mi­tan­te vit­to­ria del­la Ter­na­na a Cre­mo­na, com­pli­ca la rin­cor­sa sal­vez­za.

In al­tre pa­ro­le, se l’A­sco­li fa­ti­ca (per usa­re un eu­fe­mi­smo) a se­gna­re e a co­strui­re oc­ca­sio­ni da gol, se­con­do il pa­tron bian­co­ne­ro è col­pa del “poco fu­ro­re ago­ni­sti­co” dei gio­ca­to­ri. Ma, se dav­ve­ro così fos­se, vi­sto che stia­mo par­lan­do di un pro­ble­ma che l’A­sco­li ha dal­l’i­ni­zio del cam­pio­na­to, fi­no­ra ad ora Pul­ci­nel­li do­v’e­ra? E, se real­men­te tut­to na­sce sem­pli­ce­men­te dal “poco fu­ro­re ago­ni­sti­co”, per­ché non è in­ter­ve­nu­to con de­ci­sio­ne pri­ma, ri­chia­man­do con au­to­re­vo­lez­za la squa­dra (an­che mi­nac­cian­do san­zio­ni per scar­so im­pe­gno), in­ve­ce di aspet­ta­re la 33^ gior­na­ta di cam­pio­na­to? La ri­spo­sta è sin trop­po sem­pli­ce e ar­ri­va pro­prio dal­la par­ti­ta del Tom­bo­la­to, non è cer­to un pro­ble­ma di fu­ro­re ago­ni­sti­co o di man­can­za di de­ter­mi­na­zio­ne, per­ché dal pun­to di vi­sta del­l’at­teg­gia­men­to e del­l’at­ten­zio­ne in cam­po, dopo i pri­mi mi­nu­ti dif­fi­ci­li, alla squa­dra si può rim­pro­ve­ra­re ben poco.

Mol­to più sem­pli­ce­men­te que­st’A­sco­li ha dei li­mi­ti of­fen­si­vi im­ba­raz­zan­ti, che in tan­te si­tua­zio­ni non han­no per­mes­so ai bian­co­ne­ri di rac­co­glie­re quan­to avreb­be­ro me­ri­ta­to. Come, ap­pun­to, nel caso del­la par­ti­ta con­tro il Cit­ta­del­la nel­la qua­le si­cu­ra­men­te l’A­sco­li, per quan­to vi­sto nei 90 mi­nu­ti, avreb­be me­ri­ta­to qual­co­sa di più del­lo 0-0. Però, se dopo 10 par­ti­te in bian­co­ne­ro, stia­mo an­co­ra aspet­tan­do un gol, un as­si­st, ma­ga­ri an­che solo una gio­ca­ta di qua­li­tà di Ze­da­d­ka, pre­so a gen­na­io pro­prio per dare più in­ci­si­vi­tà e qua­li­tà al gio­co of­fen­si­vo, è evi­den­te che sia­mo di fron­te ad una scel­ta di­scu­ti­bi­le (per non dire espres­sa­men­te sba­glia­ta). E, se dal­l’al­tro lato, a de­stra, an­che quan­do bi­so­gna pro­va­re a spin­ge­re di più e a ser­vi­re le tor­ri in area (come nel­la par­te fi­na­le del­la par­ti­ta con il Cit­ta­del­la, quan­do in cam­po c’e­ra­no Streng e Ne­sto­ro­v­ski), non c’è al­cu­na al­ter­na­ti­va a quel Fal­ze­ra­no, si­cu­ra­men­te en­co­mia­bi­le per im­pe­gno e ab­ne­ga­zio­ne, ma che nep­pu­re per sba­glio rie­sce a met­te­re un cross de­gno di tal nome, è al­tret­tan­to chia­ro che il pro­ble­ma è strut­tu­ra­le, nel­la com­po­si­zio­ne del­la rosa, nel non aver avu­to la ca­pa­ci­tà, a gen­na­io, di por­re ri­me­dio alle la­cu­ne che si era­no am­pia­men­te evi­den­zia­te.

Per cer­ti ver­si pro­prio Fal­ze­ra­no è la più lam­pan­te di­mo­stra­zio­ne di quan­to inop­por­tu­ne e stru­men­ta­li sia­no le af­fer­ma­zio­ni fat­te da Pul­ci­nel­li nel post par­ti­ta. Al­l’e­ster­no de­stro bian­co­ne­ro (che non bi­so­gna mai di­men­ti­ca­re ad ago­sto era tra i par­ten­ti, dopo una sta­gio­ne de­lu­den­te, ed in­ve­ce alla fine è ri­ma­sto ed è di­ven­ta­to pra­ti­ca­men­te ti­to­la­re ina­mo­vi­bi­le…) tut­to si può dire meno che non met­ta grin­ta, de­ter­mi­na­zio­ne e ab­ne­ga­zio­ne quan­do scen­de in cam­po. A Cit­ta­del­la, dopo un av­vio dif­fi­ci­le, ha cor­so per tut­ta la par­ti­ta, ha co­per­to e pro­va­to a spin­ge­re, ha svol­to più che di­li­gen­te­men­te il suo com­pi­to ma, poi, non è sta­to ca­pa­ce di met­te­re in area un cross in­vi­tan­te per gli at­tac­can­ti, per non par­la­re del­le oc­ca­sio­ni in cui avreb­be po­tu­to con­clu­de­re in por­ta (in un paio di cir­co­stan­ze).

Non cer­to per man­can­za di “fu­ro­re ago­ni­sti­co”, sem­pli­ce­men­te per­ché più di quel­lo non è, per­ché i suoi li­mi­ti sono evi­den­ti e im­ba­raz­zan­ti. So­prat­tut­to, però, Pul­ci­nel­li, pri­ma di “spa­ra­re” cer­te sen­ten­ze, avreb­be do­vu­to ri­flet­te­re sul re­par­to of­fen­si­vo, sul­l’at­tac­co che Car­re­ra ha mes­so in cam­po in una par­ti­ta che bi­so­gna­va cer­ca­re di vin­ce­re a tut­ti i co­sti. Non sem­pre nel cal­cio i nu­me­ri sono ne­ces­sa­ria­men­te si­gni­fi­ca­ti­vi, in que­sto caso in­ve­ce sono sin trop­po em­ble­ma­ti­ci. Ro­dri­guez e Du­ris, i gio­ca­to­ri che com­po­ne­va­no la cop­pia di at­tac­co ti­to­la­re al “Tom­bo­la­to”, tut­to sono meno che dei bom­ber, sono più se­con­de pun­te abi­tua­te a sva­ria­re sul fron­te of­fen­si­vo, e di cer­to non han­no una gran con­fi­den­za con il gol, come di­mo­stra il fat­to che, in­sie­me, dal 2021 ad oggi in 140 par­ti­te han­no rea­liz­za­to 13 gol.

Il pro­ble­ma è che Car­re­ra non ave­va al­cu­na al­ter­na­ti­va, per­ché Streng non può es­se­re con­si­de­ra­to tale, anzi, sa­reb­be il caso che l’al­le­na­to­re bian­co­ne­ro si con­vin­ces­se de­fi­ni­ti­va­men­te che con il fin­lan­de­se in cam­po l’A­sco­li di fat­to è come se gio­cas­se in 10. E, al­me­no dal­l’i­ni­zio, non lo era nep­pu­re Ne­sto­ro­v­ski, al rien­tro dopo l’en­ne­si­mo pro­ble­ma fi­si­co, che non ave­va più di una ven­ti­na di mi­nu­ti sul­le gam­be. Cer­to si può di­scu­te­re sui cam­bi of­fen­si­vi ope­ra­ti da Car­re­ra, se Ro­dri­guez e Du­ris ave­va­no en­tram­bi fi­ni­to la “ben­zi­na”, si­cu­ra­men­te sa­reb­be sta­to me­glio in­se­ri­re in­sie­me al ma­ce­do­ne D’Uf­fi­zi che al­me­no con la sua vi­va­ci­tà avreb­be po­tu­to pro­cu­ra­re qual­che pro­ble­ma alla di­fe­sa av­ver­sa­ria, piut­to­sto che l’im­pre­sen­ta­bi­le Streng. Però non bi­so­gna nep­pu­re di­men­ti­ca­re che lo stes­so D’Uf­fi­zi fino ad ora è sce­so in cam­po (qua­si sem­pre a par­ti­ta in cor­so) 20 vol­te e al suo at­ti­vo van­ta 0 gol ed un uni­co as­si­st, un bot­ti­no dav­ve­ro in­suf­fi­cien­te per un gio­ca­to­re of­fen­si­vo.

Que­sto per dire che, sen­za più Pe­dro Men­des, il po­ten­zia­le of­fen­si­vo del­l’A­sco­li sa­reb­be di bas­sis­si­mo li­vel­lo an­che in Le­ga­Pro. In al­tre pa­ro­le, il pro­ble­ma prin­ci­pa­le per cui i bian­co­ne­ri fa­ti­ca­no a tro­va­re il gol non è cer­to il “fu­ro­re ago­ni­sti­co”, è la qua­li­tà del­l’at­tua­le re­par­to of­fen­si­vo. Sen­za di­men­ti­ca­re, poi, che, quan­to a qua­li­tà nel­la fase of­fen­si­va, nep­pu­re il cen­tro­cam­po bian­co­ne­ro bril­la par­ti­co­lar­men­te. Con Ma­si­ni e Ca­li­ga­ra, con die­tro Di Tac­chio tra i mi­glio­ri per in­ten­si­tà e con­ti­nui­tà, qual­co­si­na in più si è vi­sto, qual­che buo­na tra­ma, an­che al­cu­ne in­te­res­san­ti ver­ti­ca­liz­za­zio­ni. Nul­la di tra­scen­den­ta­le, ma si­cu­ra­men­te un bri­cio­lo di qua­li­tà in più, pur­trop­po poi va­ni­fi­ca­ta dal­la ter­ri­fi­can­te ste­ri­li­tà of­fen­si­va.

Va det­to che poi, a chiu­de­re il cer­chio, ci si è mes­so an­che un piz­zi­co di sfor­tu­na, con la cla­mo­ro­sa tra­ver­sa di Ma­si­ni nel pri­mo tem­po (con la pal­la che poi è rim­bal­za­ta sul­la li­nea e, per uno stra­no ef­fet­to, in­ve­ce di en­tra­re è usci­ta) al ter­mi­ne del­la mi­glio­re azio­ne di tut­ta la par­ti­ta del­l’A­sco­li e il palo di Vai­sa­nen nel­la ri­pre­sa, con in en­tram­bi i casi Ka­stra­ti fuo­ri cau­sa. Si­cu­ra­men­te po­si­ti­va, dopo lo spa­ven­to ini­zia­le, la pre­sta­zio­ne del­la re­tro­guar­dia, no­no­stan­te un trio di­fen­si­vo (Man­to­va­ni, Vai­sa­nen e Qua­ran­ta) ine­di­to.

Dopo l’oc­ca­sio­ne avu­ta ad ini­zio gara da Pan­dol­fi, la cui con­clu­sio­ne a col­po si­cu­ro è sta­ta for­tu­na­ta­men­te re­spin­ta dal suo com­pa­gno di squa­dra Tes­sio­re, il Cit­ta­del­la non si è più reso pe­ri­co­lo­so. A con­fer­ma che, nel com­ples­so, alla fine l’A­sco­li avreb­be me­ri­ta­to qual­co­sa in più del pa­reg­gio. Che, pur­trop­po, peg­gio­ra la clas­si­fi­ca dei bian­co­ne­ri, no­no­stan­te le scon­fit­te di Bari, Spe­zia e Fe­ral­pi e il pa­reg­gio ca­sa­lin­go del Co­sen­za. Pesa la vit­to­ria nel re­cu­pe­ro del­la Ter­na­na a Cre­mo­na che la­scia l’A­sco­li al ter­zul­ti­mo po­sto in clas­si­fi­ca (che vor­reb­be dire re­tro­ces­sio­ne di­ret­ta), con la zona play­out teo­ri­ca­men­te a 2 pun­ti (Bari e Spe­zia 35 pun­ti) ma vir­tual­men­te a 3, vi­sto che con en­tram­be l’A­sco­li ha gli scon­tri di­ret­ti in ne­ga­ti­vo. Un pun­to più avan­ti (Co­sen­za e Ter­na­na 36 pun­ti) c’è la sal­vez­za di­ret­ta. Con 5 par­ti­te e 2 scon­tri di­ret­ti (a Ter­ni e con il Co­sen­za in casa) da gio­ca­re, no­no­stan­te tut­to ci sa­reb­be an­co­ra la pos­si­bi­li­tà di evi­ta­re il peg­gio.

E’ chia­ro, però, che ora di­ven­ta fon­da­men­ta­le, qua­si im­pre­scin­di­bi­le, vin­ce­re sa­ba­to pros­si­mo al Del Duca con­tro il Mo­de­na, quan­do Car­re­ra si spe­ra pos­sa ri­tro­va­re pe­di­ne mol­to im­por­tan­ti come Bot­te­ghin e, so­prat­tut­to, Ne­sto­ro­v­ski con un au­to­no­mia mag­gio­re (ol­tre al rien­tro dopo la squa­li­fi­ca di Bel­lu­sci). Non sarà af­fat­to fa­ci­le ma bi­so­gna co­mun­que pro­va­re a cre­der­ci e cer­ca­re di spin­ge­re tut­ti in­sie­me dal­la stes­sa par­te: i ti­fo­si che l’han­no sem­pre fat­to, la squa­dra che deve ten­ta­re di met­te­re an­co­ra qual­co­sa in più in cam­po, la so­cie­tà che deve evi­ta­re que­ste con­ti­nue ed inu­ti­li pro­vo­ca­zio­ni…