I fat­ti con­trap­po­sti ai “de­li­ri”: stop agli show e alle far­ne­ti­ca­zio­ni no vax in tv


Dopo l’en­dor­sment di Men­ta­na e del­la Lu­ca­rel­li, scen­de in cam­po an­che l’as­so­cia­zio­ne Pat­to Tra­sver­sa­le per la Scien­za che chie­de che le di­scus­sio­ni in tv sui vac­ci­ni si svol­ga­no sul­la base del­le evi­den­ze scien­ti­fi­che ac­cer­ta­te e con “esper­ti au­ten­ti­ci e ri­co­no­sciu­ti nel set­to­re”

Lo scri­via­mo da mesi, da quan­do è ini­zia­to l’in­sul­so tea­tri­no mes­so in sce­na dai no vax di casa no­stra. Dare spa­zio e ospi­ta­re in tut­ti i pro­gram­mi di ap­pro­fon­di­men­tote­le­vi­si­vi “ap­pren­di­sti stre­go­ni” e per­so­nag­gi che non han­no al­cu­na com­pe­ten­za in ma­te­ria, in una sor­ta di fol­le “par con­di­cio” tra scien­za e an­ti­scien­za, non ha nul­la a che ve­de­re, anzi è esat­ta­men­te l’op­po­sto, con quel­la che si de­fi­ni­sce una cor­ret­ta in­for­ma­zio­ne. Per que­sto non pos­sia­mo che ac­co­glie­re con gran­de fa­vo­re le pre­se di po­si­zio­ne che van­no in que­sta di­re­zio­ne che si suc­ce­do­no ne­gli ul­ti­mi gior­ni.

Ha ini­zia­to il di­ret­to­re del Tg di La7 En­ri­co Men­ta­na, ha pro­se­gui­to Sel­vag­gia Lu­ca­rel­li, poi è ar­ri­va­to an­che l’ap­pel­lo del­l’as­so­cia­zio­ne Pat­to tra­sver­sa­le per la scien­za. “Mi ono­ro di non aver mai ospi­ta­to nel tg che di­ri­go al­cun espo­nen­te no vax. Per me met­te­re a con­fron­to uno scien­zia­to e uno stre­go­ne, sul co­vid come su qual­sia­si al­tra ma­te­ria che ri­guar­di la sa­lu­te col­let­ti­va, non è in­for­ma­zio­ne” so­ste­ne­va qual­che gior­no fa En­ri­co Men­ta­na.“I no vax van­no rac­con­ta­ti, non le­git­ti­ma­ti – scri­ve Sel­vag­gia Lu­ca­rel­li sul quo­ti­dia­no “Do­ma­ni” – il di­bat­ti­to è un con­fron­to tra opi­nio­ni che par­to­no, però, da un pre­sup­po­sto di ve­ri­tà. Se quel pre­sup­po­sto cade, il di­bat­ti­to di­ven­ta di­sin­for­ma­zio­ne pe­ri­co­lo­sa e uti­le solo agli ascol­ti, in un cor­to cir­cui­to fol­le per cui i pro­gram­mi di in­for­ma­zio­ne pun­ta­no sul­la di­sin­for­ma­zio­ne per at­ti­ra­re spet­ta­to­ri”. 

Nel­le ore scor­se, poi, l’as­so­cia­zio­ne Pat­to Tra­ver­sa­le per la Scien­za ha lan­cia­to un ap­pel­lo al mon­do del gior­na­li­smo e a quan­ti han­no re­spon­sa­bi­li­tà nel­la pro­gram­ma­zio­ne e ge­stio­ne dei pro­gram­mi di in­for­ma­zio­ne, so­prat­tut­to i talk show, per fare in modo che le di­scus­sio­ni sul­la cam­pa­gna vac­ci­na­le si svol­ga­no sul­la base del­le evi­den­ze scien­ti­fi­che ac­cer­ta­te, for­nen­do un giu­sto ap­pro­fon­di­men­to at­tra­ver­so “esper­ti au­ten­ti­ci e ri­co­no­sciu­ti nel set­to­re, nel ri­spet­to e aven­do ri­guar­do alle loro sin­go­le com­pe­ten­ze. Il con­cet­to è sem­pli­ce e chia­ris­si­mo e non ci do­vreb­be nep­pu­re es­se­re il bi­so­gno di ri­ba­dir­lo.

Non si trat­ta di in­vo­ca­re al­cu­na for­ma di cen­su­ra o di au­spi­ca­re un’in­for­ma­zio­ne meno de­mo­cra­ti­ca, quan­to piut­to­sto ri­ba­di­re quel­lo che do­vreb­be es­se­re un pi­la­stro im­pre­scin­di­bi­le per chiun­que vuo­le fare un’in­for­ma­zio­ne cor­ret­ta: il pri­mo e prin­ci­pa­le ri­fe­ri­men­to non pos­so­no che es­se­re i fat­ti. E, in tema di co­vid e vac­ci­ni, i fat­ti sono i dati uf­fi­cia­li, gli stu­di ef­fet­tua­ti, con­fu­ta­ti e poi ap­pro­va­ti dal­la co­mu­ni­tà scien­ti­fi­ca, le evi­den­ze scien­ti­fi­che. Che, ov­via­men­te, non pos­so­no es­se­re di­scus­se met­ten­do a con­fron­to scien­zia­ti, esper­ti o chi stu­dia e ope­ra da de­cen­ni in quel set­to­re con chi fino ad un anno e mez­zo fa, al­l’i­ni­zio del­la pan­de­mia, non ave­va mai nep­pu­re let­to un te­sto di me­di­ci­na. E tan­to meno pos­so­no es­se­re mes­si in di­scus­sio­ne da dati in­ven­ta­ti, pri­vi di al­cun ri­scon­tro, teo­rie che non han­no al­cu­na base va­ga­men­te scien­ti­fi­ca o, peg­gio an­co­ra, ba­sa­te su nu­me­ri “ta­roc­ca­ti” e fal­si­fi­ca­ti..

I no vax in Ita­lia rap­pre­sen­ta­no una fet­ta di po­po­la­zio­ne im­por­tan­te che non pos­sia­mo igno­ra­re. Il pun­to, però, è che tra il far fin­ta che que­ste per­so­ne non esi­sta­no e il far fin­ta che tut­te ab­bia­no di­gni­tà di pa­ro­la con un mi­cro­fo­no ap­pun­ta­to alla giac­ca e una pla­tea di mi­lio­ni di per­so­ne, ce ne pas­sa” spie­ga la Lu­ca­rel­li che, poi, cita al­cu­ni esem­pi che po­treb­be­ro ser­vi­re a chia­ri­re me­glio in con­cet­to.

E’ gior­na­li­sti­ca­men­te in­te­res­san­te rac­con­ta­re la sto­ria di una vice que­sto­re che in­fiam­ma le piaz­ze di­chia­ran­do che il green pass è anti co­sti­tu­zio­na­le – af­fer­ma – il pro­ble­ma è tra­sfor­mar­la poi in una spe­cie di per­so­nag­gio te­le­vi­si­vo che usa le te­le­ca­me­re per crear­si pub­bli­co e cre­di­bi­li­tà, pur di­cen­do scioc­chez­ze tipo “se si è in buo­na sa­lu­te, con le te­ra­pie, il co­vid di­ven­ta af­fron­ta­bi­le”. Mes­sag­gi sba­glia­ti e pe­ri­co­lo­si pure se di­vul­ga­ti su te­le­gram, fi­gu­ria­mo­ci in tv, sen­za nes­su­no che le di­sat­ti­vi il mi­cro­fo­no im­mer­gen­do­lo nel­la re­si­na sin­te­ti­ca. Così come è pe­ri­co­lo­sa la nuo­va star tv Mad­da­le­na Loy quan­do dice che i bam­bi­ni non con­ta­gia­no o al­tre fal­si­tà o l’or­mai nota Fran­ce­sco Do­na­to la qua­le da due anni di­vul­ga fake news in pri­ma se­ra­ta e in con­fron­ti sur­rea­li con esper­ti che, va det­to, si pre­sta­no a que­sti si­pa­riet­ti lu­na­ri”.

Tra quei per­so­nag­gi che con­ti­nua­no ad im­paz­za­re su tut­te le tv, dove in­di­stur­ba­ti pro­pi­na­no “bu­fa­le” e “pan­za­ne” di ogni ge­ne­re, c’è si­cu­ra­men­te an­che Gian­lui­gi Pa­ra­go­ne, da mesi uno dei prin­ci­pa­li pun­ti di ri­fe­ri­men­to per il va­rie­ga­to mon­do no vax e no pass. Ex di­ret­to­re del­la “Pa­da­nia” (or­ga­no uf­fi­cia­le del­la Lega) e dal 2018 se­na­to­re, elet­to nel li­sti­no del pro­por­zio­na­le del Mo­vi­men­to 5 Stel­le (che pri­ma o poi do­vrà pur chie­de­re scu­sa per aver por­ta­to in Par­la­men­to si­mi­li per­so­nag­gi), da cui poi è sta­to espul­so nel gen­na­io 2020, dopo l’im­pro­ba­bi­le bat­ta­glia “per por­ta­re l’I­ta­lia fuo­ri dal­la Ue e dal­l’eu­ro” ha ben pen­sa­to di pro­va­re a ca­val­ca­re  pri­ma la pro­te­sta con­tro le chiu­su­re per il co­vid poi con­tro il vac­ci­no e il green pass. Con ri­sul­ta­ti in real­tà di­sa­stro­si, vi­sto che alle ele­zio­ni co­mu­na­li di Mi­la­no, dove si è pre­sen­ta­to come can­di­da­to sin­da­co, non ha nep­pu­re rag­giun­to il quo­rum ne­ces­sa­rio (3%) per en­tra­re in Con­si­glio co­mu­na­le.

Però da mesi è di­ven­ta­to pra­ti­ca­men­te una pre­sen­za fis­sa nei vari pro­gram­mi di ap­pro­fon­di­men­to te­le­vi­si­vi dai qua­li spie­ga i mo­ti­vi per cui ri­tie­ne as­sur­do il green pass (e fin qui nul­la di stra­no) ma, so­prat­tut­to, con­ti­nua a pro­pi­na­re le più pa­ra­dos­sa­li “bu­fa­le” e le teo­rie anti scien­ti­fi­che pri­ve di fon­da­men­to (che, per al­tro, poi ri­lan­cia sul pro­prio blog), con l’as­sur­da pre­te­sa di ave­re la stes­sa cre­di­bi­li­tà di chi ha la com­pe­ten­za per par­la­re con co­gni­zio­ne di de­ter­mi­na­te que­stio­ni. Già nel­le set­ti­ma­ne scor­se si era mes­so in luce ri­lan­cian­do una del­le più far­ne­ti­can­ti teo­rie dei ne­ga­zio­ni­sti, quel­la se­con­do cui il co­vid sa­reb­be meno le­ta­le del­l’in­fluen­za sta­gio­na­le, sul­la base del re­port del­l’I­sti­tu­to Su­pe­rio­re del­la Sa­ni­tà (Iss) che, però, so­ste­ne­va e di­mo­stra­va, nu­me­ri alla mano, esat­ta­men­te il con­tra­rio.

Nei gior­ni scor­si, poi, non pago del cla­mo­ro­so au­to­gol rea­liz­za­to sul pro­prio blog sul re­fe­ren­dum in Sviz­ze­ra sul green pass, se­con­do Pa­ra­go­ne una “bu­fa­la” in­ven­ta­ta dal­l’in­for­ma­zio­ne main­stream (pec­ca­to che per di­mo­strar­lo in­di­chi il sito del Di­par­ti­men­to fe­de­ra­le del­l’in­ter­no dove, però, c’è l’i­ne­qui­vo­ca­bi­le con­fer­ma che quel re­fe­ren­dum ver­te­va pro­prio la pos­si­bi­le ap­pli­ca­zio­ne di una sor­ta di green pass…), da­gli scher­mi te­le­vi­si­vi (e pri­ma an­co­ra dal suo blog) ha ri­lan­cia­to la sto­riel­la che i vac­ci­ni fa­vo­ri­reb­be­ro l’in­sor­ge­re di sem­pre nuo­ve e pe­ri­co­lo­se va­rian­ti (già am­pia­men­te con­fu­ta­ta sul pia­no scien­ti­fi­co e dai fat­ti che di­mo­stra­no esat­ta­men­te il con­tra­rio), per poi ti­ra­re fuo­ri un “ever­green” tan­to caro ai più fa­na­ti­ci no vax, quel­lo sul pre­sun­to boom dei dram­ma­ti­ci ef­fet­ti col­la­te­ra­li e, con­se­guen­te­men­te, dei de­ces­si pro­vo­ca­ti dai vac­ci­ni.

Ci­tan­do, per al­tro, dati uf­fi­cia­li di Eu­dra­vi­gi­lan­ce (del­l’A­gen­zia del far­ma­co eu­ro­pea Ema) che evi­den­te­men­te non ha per nul­la com­pre­so o, più pro­ba­bil­men­te, che ha vo­lu­ta­men­te di­stor­to. Pa­ra­go­ne, in­fat­ti, cita in ma­nie­ra stru­men­ta­le il dato su­gli ef­fet­ti av­ver­si ri­por­ta­to da Eu­dra­vi­gi­lan­ce, poco più di 500 mila rea­zio­ni av­ver­se, guar­dan­do­si, però, bene dal­l’e­vi­den­zia­re in­nan­zi­tut­to che nel­lo stes­so sito di Eu­dra­vi­gi­lan­ce vie­ne pre­ven­ti­va­men­te spe­ci­fi­ca­to che si trat­ta di se­gna­la­zio­ni la cui cor­re­la­zio­ne con il vac­ci­no è tut­ta da ve­ri­fi­ca­re.

Ma, so­prat­tut­to, nel ri­por­ta­re quei dati il se­na­to­re ex gril­li­no si guar­da bene dal sot­to­li­nea­re non solo che in quel nu­me­ro sono com­pre­se le co­sid­det­te rea­zio­ni lie­vi (do­lo­re al brac­cio, gon­fio­re nel luo­go dove è sta­ta ef­fet­tua­ta l’i­nie­zio­ne, mal di te­sta, ecc) che per al­tro sono la mag­gio­ran­za. Ma an­che che quel dato, che po­treb­be sem­bra­re im­pres­sio­nan­te, se rap­por­ta­to al nu­me­ro di vac­ci­ni ef­fet­tua­ti in Eu­ro­pa (cir­ca 950 mi­lio­ni) as­su­me ben al­tra di­men­sio­ne per­ché equi­va­le allo 0,05%. An­co­ra peg­gio­ri, poi, sono le al­lu­sio­ni sul pre­sun­to boom di de­ces­si in se­gui­to al vac­ci­no, tut­ti i dati uf­fi­cia­li di­mo­stra­no esat­ta­men­te il con­tra­rio, cioè che nei pae­si dove la per­cen­tua­le di vac­ci­na­ti è an­co­ra bas­sa si con­ti­nua­no a con­ta­re cen­ti­na­ia di mor­ti al gior­no.

E, per chiu­de­re ogni di­scor­so, è del­la set­ti­ma­na scor­sa il dato del­l’I­stat e del­l’Iss che di­mo­stra come, dopo un anno e mez­zo di dram­ma­ti­co boom, in Ita­lia la mor­ta­li­tà è tor­na­ta ai li­vel­li del quin­quen­nio 2015-2019 (quel­lo pre co­vid), pro­prio gra­zie alla pro­te­zio­ne as­si­cu­ra­ta dai vac­ci­ni. Tra i vari dub­bi per­so­nag­gi che, pur­trop­po, con­ti­nua­no a po­po­la­re le tv ab­bia­mo ci­ta­to non a caso Pa­ra­go­ne per­ché l’ex di­ret­to­re del­la Pa­da­nia, ovun­que si pre­sen­ti, ri­ven­di­ca il suo es­se­re gior­na­li­sta e, quin­di, me­glio di tan­ti al­tri do­vreb­be ben sa­pe­re che, pri­ma di ogni al­tra cosa, il suo ri­fe­ri­men­to do­vreb­be­ro es­se­re i fat­ti.

In con­trap­po­si­zio­ne a quel­li che, in un post in cui ven­go­no ri­por­ta­ti i dati uf­fi­cia­li del net­work de­gli ospe­da­li sen­ti­nel­la di Fia­so (la fe­de­ra­zio­ne ita­lia­na del­le strut­tu­re sa­ni­ta­rie e ospe­da­lie­re) sui ri­co­ve­ri di no vax e di vac­ci­na­ti, cor­ret­ta­men­te Men­ta­na de­fi­ni­sce “de­li­ri”. “Dare voce a co­lo­ro che si bat­to­no at­ti­va­men­te con­tro il vac­ci­no, af­fa­stel­lan­do teo­rie co­spi­ra­zio­ni­ste e pseu­do rap­por­ti scien­ti­fi­ci, te­ra­pie al­ter­na­ti­ve di nul­la con­si­sten­za scien­ti­fi­ca e dati fal­si­fi­ca­ti su con­ta­gi, ospe­da­liz­za­io­ni o de­ces­si non è in nul­la eser­ci­zio di plu­ra­li­smo o de­mo­cra­zia” so­stie­ne il di­ret­to­re del TG di La7. So­prat­tut­to è l’e­sat­to con­tra­rio di quel­lo che si do­vreb­be pre­ten­de­re da un’in­for­ma­zio­ne cor­ret­ta che, come det­to, deve par­ti­re e ave­re come faro i fat­ti, ol­tre na­tu­ral­men­te la com­pe­ten­za e la più ri­go­ro­sa ve­ri­fi­ca e con­se­guen­te se­le­zio­ne del­le fon­ti. Prin­ci­pi evi­den­te­men­te in to­ta­le con­tra­sto con le far­ne­ti­ca­zio­ni no vax.