La piaz­za del­la ver­go­gna


Come so­ste­ne­va Pa­jet­ta “il fa­sci­smo si iden­ti­fi­ca sem­pre con l’i­gno­ran­za”. E la piaz­za di sa­ba­to, che rap­pre­sen­ta solo una spa­ru­ta mi­no­ran­za, era l’e­sal­ta­zio­ne del­l’i­gno­ran­za e non po­te­va che es­se­re gui­da­ta da per­so­nag­gi come Fio­re, Ca­stel­li­no, Aro­ni­ca

Do­vreb­be su­sci­ta­re enor­me stu­po­re ed es­se­re con­si­de­ra­ta a dir poco pa­ra­dos­sa­le la mo­zio­ne pre­sen­ta­ta dal Pd, dopo i ver­go­gno­si fat­ti di sa­ba­to scor­so a Roma, per chie­de­re al go­ver­no lo scio­gli­men­to di For­za Nuo­va e di tut­ti i grup­pi e as­so­cia­zio­ni che in qual­che modo si ri­chia­ma­no al fa­sci­smo. E non cer­to per­ché non sia con­di­vi­si­bi­le, anzi. Per­ché è sem­pli­ce­men­te as­sur­do che in uno sta­to di di­rit­to si deb­ba chie­de­re con una mo­zio­ne (o una pe­ti­zio­ne) il ri­spet­to del­la leg­ge e di quan­to san­ci­to dal­la no­stra Co­sti­tu­zio­ne. Per­ché, come ama­va ri­cor­da­re Per­ti­ni, “il fa­sci­smo non è un’o­pi­nio­ne, è un cri­mi­ne”. La stes­sa Co­sti­tu­zio­ne, nel­le di­spo­si­zio­ni tran­si­to­rie e fi­na­li, ha de­cre­ta­to che “è vie­ta­ta la rior­ga­niz­za­zio­ne, sot­to qual­sia­si for­ma, del di­sciol­to par­ti­to fa­sci­sta”.

Quin­di non do­vreb­be es­ser­ci bi­so­gno di al­cu­na ri­chie­sta, or­ga­niz­za­zio­ni come For­za Nuo­va e si­mi­la­ri che più o meno aper­ta­men­te si ri­chia­ma­no al fa­sci­smo do­ve­va­no es­se­re sciol­te da tem­po. E, a mag­gior ra­gio­ne, de­vo­no es­se­re sciol­te ora. Per al­tro non ser­ve nep­pu­re il voto del Par­la­men­to per­ché è suf­fi­cien­te un de­cre­to del pre­si­den­te del Con­si­glio, sen­ti­to il pa­re­re del mi­ni­stro de­gli in­ter­ni. Quin­di, dopo aver espres­so la pro­pria so­li­da­rie­tà alla Cgil, il pre­si­den­te del Con­si­glio Dra­ghi non deve far al­tro che agi­re, che di­mo­stra­re che il ri­spet­to del­la leg­ge e del­la Co­sti­tu­zio­ne sono per lui im­pre­scin­di­bi­li. Que­sto na­tu­ral­men­te a pre­scin­de­re dei sa­cro­san­ti ar­re­sti ef­fet­tua­ti nei con­fron­ti dei lea­der di For­za Nuo­va, da Fio­re a Ca­stel­li­no fino ad Aro­ni­ca, dopo la ver­go­gna di sa­ba­to scor­so.

Una del­le pa­gi­ne più nere e più im­ba­raz­zan­ti del­la no­stra sto­ria re­cen­te, que­gli epi­so­di ma an­che quel­la piaz­za e chi an­co­ra la di­fen­de han­no mo­stra­to l’a­spet­to peg­gio­re del no­stro pae­se. L’as­sal­to alla sede del­la Cgil e quel­lo nel­la not­te al pron­to soc­cor­so di un ospe­da­le, con il fe­ri­men­to de­gli ope­ra­to­ri sa­ni­ta­ri e ren­den­do inac­ces­si­bi­le la zona dei co­di­ci ros­si (quel­la de­sti­na­ta alle emer­gen­ze, ai ma­la­ti più gra­vi che han­no ur­gen­te bi­so­gno di cure) sono atti cri­mi­na­li e vi­gliac­chi, che mo­stra­no il vero vol­to, vio­len­to e igno­bi­le, di que­sti “fa­sci­tel­li” da quat­tro sol­di. A cui ov­via­men­te non fre­ga nien­te del vac­ci­no e del green pass, pe­ren­ne­men­te in cer­ca di qual­sia­si oc­ca­sio­ne per stru­men­ta­liz­za­re e per met­ter­si alla te­sta di qual­sia­si pro­te­sta, con il chia­ro in­ten­to di far­la de­ge­ne­ra­re e di crea­re il caos.

D’al­tra par­te non ser­vi­va­no cer­to i fat­ti di sa­ba­to scor­so per sco­pri­re di pa­sta sono fat­ti que­sti per­so­nag­gi. Ro­ber­to Fio­re è pas­sa­to alla sto­ria per una del­le spe­cia­li­tà ti­pi­ca­men­te fa­sci­sta, la fuga al­l’e­ste­ro per evi­ta­re guai. Su di lui pen­de­va un or­di­ne di ar­re­sto, poi è sta­to con­dan­na­to per as­so­cia­zio­ne sov­ver­si­va e ban­da ar­ma­ta ma in­tan­to era fug­gi­to in In­ghil­ter­ra, dove poi la sua ri­chie­sta di estra­di­zio­ne era sta­ta re­spin­ta. Lui­gi Aro­ni­ca, in­ve­ce, fa­ce­va par­te dei Nar, ha scon­ta­to 18 anni di car­ce­re per rea­ti ter­ro­ri­sti­ci com­mes­si ne­gli anni ’70. Quan­to a Giu­lia­no Ca­stel­li­no c’è dav­ve­ro poco da ag­giun­ge­re, scen­de in piaz­za con­tro quel green pass che lui stes­so ha tran­quil­la­men­te esi­bi­to quan­do si è trat­ta­to di an­da­re allo sta­dio a ve­de­re la par­ti­ta del­la Roma.

E, come scri­ve giu­sta­men­te Fa­bio Sa­la­mi­da, non ser­vi­va nep­pu­re quan­to ac­ca­du­to per “ca­pi­re che For­za Nuo­va e le or­ga­niz­za­zio­ni neo­fa­sci­ste sono un rea­le pe­ri­co­lo per la de­mo­cra­zia e non la fis­sa­zio­ne di qual­che ra­di­cal chic col Ro­lex”. Per que­sto non sono più ac­cet­ta­bi­li e tol­le­ra­bi­li gli at­teg­gia­men­ti am­bi­gui, gli am­mic­ca­men­ti, il dop­pio gio­co di chi fin­ge di non ca­pi­re e non ve­de­re per un mero ri­tor­no elet­to­ra­le. Come, ad esem­pio, con­ti­nua a fare la lea­der di Fra­tel­li d’I­ta­lia, Gior­gia Me­lo­ni, con quel­la ver­go­gno­sa di­chia­ra­zio­ne (“si­cu­ra­men­te è vio­len­za e squa­dri­smo, poi la ma­tri­ce di que­sta ma­ni­fe­sta­zio­ne di ieri non la co­no­sco”) in­de­gna per chi si can­di­da e aspi­ra ad as­su­me­re un ruo­lo di pri­mo pia­no nel­le isti­tu­zio­ni del no­stro pae­se. “Si trat­ta di una mi­no­ran­za da pu­ni­re sen­za in­dul­gen­za, ba­sta no­stal­gie fa­sci­ste in chi vuo­le go­ver­na­re” ha com­men­ta­to il mi­ni­stro per il sud Mara Car­fa­gna.

E quel “sen­za in­dul­gen­za”, in real­tà, deve va­le­re an­che e so­prat­tut­to per il re­sto del­la piaz­za di sa­ba­to scor­so, per una se­rie in­fi­ni­ta di ra­gio­ni. Po­sto na­tu­ral­men­te che è sa­cro­san­to il di­rit­to di ma­ni­fe­sta­re da par­te an­che del­le più spa­ru­te mi­no­ran­ze (e quel­li che era­no in piaz­za sa­ba­to, non bi­so­gna mai di­men­ti­car­lo, rap­pre­sen­ta­no una spa­ru­ta mi­no­ran­za ri­spet­to al re­sto del pae­se), non ci può es­se­re al­cu­na giu­sti­fi­ca­zio­ne, al­cun ri­co­no­sci­men­to per una piaz­za che non si ri­bel­la e non cac­cia via sen­za esi­ta­zio­ni dal­la pro­pria ma­ni­fe­sta­zio­ne quei sog­get­ti. E che ora, per cer­ca­re di sal­va­re la fac­cia, si ap­pel­la alla re­to­ri­ca del­la piaz­za de­mo­cra­ti­ca ro­vi­na­ta dal­l’in­fil­tra­zio­ne di po­chi fa­ci­no­ro­si.

Per­ché, e que­sto è il pun­to fon­da­men­ta­le del­la que­stio­ne, Fio­re, Ca­stel­li­no, Aro­ni­ca e gli espo­nen­ti di For­za Nuo­va non era­no af­fat­to de­gli in­fil­tra­ti, era­no gli idea­to­ri e gli or­ga­niz­za­to­ri del­la ma­ni­fe­sta­zio­ne (non a caso la ri­chie­sta di au­to­riz­za­zio­ne l’ha pre­sen­ta­ta un’as­so­cia­zio­ne la cui pre­si­den­te è quel­la Pa­me­la Te­sta tra i lea­der di FN), come or­mai da mesi sono alla te­sta di ogni ma­ni­fe­sta­zio­ne con­tro le chiu­su­re pri­ma, il vac­ci­no e il green pass poi. E chi si fa rap­pre­sen­ta­re da si­mi­li per­so­nag­gi non me­ri­ta ri­spet­to, tan­to meno può in al­cun modo pre­ten­de­re di de­fi­nir­si de­mo­cra­ti­co. D’al­tra par­te nes­su­no dei 10 mila pre­sen­ti in piaz­za del Po­po­lo a Roma a fi­schia­to e con­te­sta­to i toni mi­nac­cio­si, le ar­rin­ghe ine­qui­vo­ca­bi­li di quei per­so­nag­gi.

Né, tan­to meno, si è ri­bel­la­to quan­do dal pal­co Ca­stel­li­no ha an­nun­cia­to la vo­lon­tà di fre­gar­se­ne del­le au­to­riz­za­zio­ni e, peg­gio an­co­ra, di as­sal­ta­re la sede del­la Cgil. Allo stes­so modo non ri­sul­ta che qual­cu­no ha pro­te­sta­to o ha fi­schia­to quan­do sono ini­zia­ti i cori e gli in­sul­ti nei con­fron­ti dei gior­na­li­sti, pri­ma che ini­zias­se una vera e pro­pria cac­cia ai gior­na­li­sti stes­si (con il con­se­guen­te fe­ri­men­to di al­cu­ni cro­ni­sti e fo­to­gra­fi). Per al­tro, a di­mo­stra­zio­ne del­la fol­lia cre­scen­te di quel­la sgan­ghe­ra­ta ga­las­sia, mol­ti dei ma­ni­fe­stan­ti e dei più con­vin­ti no pass (e no vax) con­ti­nua­no a la­men­tar­si per­ché, se­con­do loro, l’in­for­ma­zio­ne non gli ri­ser­va lo spa­zio che vor­reb­be­ro. Poi, però, ogni vol­ta che si pre­sen­ta­no gior­na­li­sti per rac­con­ta­re cosa av­vie­ne quel­lo è il trat­ta­men­to che gli vie­ne ri­ser­va­to.

Non è, poi un par­ti­co­la­re se­con­da­rio e di poco con­to il fat­to che  era sta­ta ri­chie­sta e au­to­riz­za­ta la ma­ni­fe­sta­zio­ne in piaz­za del Po­po­lo ma non al­cun even­tua­le suc­ces­si­vo cor­teo. In­ve­ce ne sono par­ti­ti di­ver­si, ai qua­li non han­no cer­to par­te­ci­pa­to solo po­che de­ci­ne di per­so­ne, anzi. Come ri­cor­da­va sem­pre Pa­jet­ta, “il fa­sci­smo si iden­ti­fi­ca sem­pre con l’i­gno­ran­za” e quel­la piaz­za era l’e­sal­ta­zio­ne del­l’i­gno­ran­za e del­l’in­coe­ren­za. E non po­te­va che es­se­re gui­da­ta e rap­pre­sen­ta­ta se non da chi si nu­tre di in­coe­ren­za ed igno­ran­za. Per al­tro come si può pre­ten­de­re ri­spet­to per una piaz­za che non si ver­go­gna di espor­re car­tel­li ri­di­co­li e che of­fen­do­no la me­mo­ria di chi le per­se­cu­zio­ni le ha su­bi­te dav­ve­ro? E che, per giun­ta, con som­ma in­coe­ren­za si la­scia gui­da­re in qual­che modo da chi si ispi­ra pro­prio a quel­le ideo­lo­gie che han­no per­pe­tra­to quel­le ne­fan­dez­ze?

So­prat­tut­to, però, non si può ave­re al­cu­na for­ma di ri­spet­to per chi era pre­sen­te o co­mun­que ap­pog­gia­va quel­la piaz­za e in que­ste ore, in­ve­ce di pren­de­re le di­stan­ze a at­tac­ca­re du­ra­men­te gli epi­so­di di squa­dri­smo fa­sci­sta ac­ca­du­ti sa­ba­to, con­ti­nua a cer­ca­re stuc­che­vo­li e im­pro­po­ni­bi­li giu­sti­fi­ca­zio­ni. Sa­reb­be già am­pia­men­te suf­fi­cien­te così, ma ci sono an­che al­tre fon­da­te ra­gio­ni per le qua­li quel­la piaz­za non ave­va nul­la di bel­lo e tan­to meno di de­mo­cra­ti­co. Per­ché de­mo­cra­zia si­gni­fi­ca si­cu­ra­men­te di­rit­to per chiun­que (ov­via­men­te nei li­mi­ti del­la le­ga­li­tà) di ma­ni­fe­sta­re, ma an­che e so­prat­tut­to il do­ve­re di ri­spet­ta­re le nor­me e il vo­le­re del­la mag­gio­ran­za, il non vo­le­re im­por­re, con le mi­nac­ce e con la for­za, la vo­lon­tà di una spa­ru­ta mi­no­ran­za.

E, al di là del­le so­li­te mi­sti­fi­ca­zio­ni di chi ha pro­mos­so e or­ga­niz­za­to quel­le ma­ni­fe­sta­zio­ni, non bi­so­gna mai di­men­ti­ca che quel­le10 mila per­so­ne pre­sen­ti in piaz­za a Roma e le mi­glia­ia pre­sen­ti nel­le al­tre piaz­ze non rap­pre­sen­ta­no in al­cun modo la mag­gio­ran­za de­gli ita­lia­ni. Non pos­so­no es­ser­ci e non ci sono dub­bi, dati alla mano, che la stra­gran­de mag­gio­ran­za de­gli ita­lia­ni è fa­vo­re­vo­le al vac­ci­no e al green pass. Chi ma­ni­fe­sta con­tro ha tut­to il di­rit­to di far­lo (non in quei modi, però), ha an­che il di­rit­to di cer­ca­re, con la pro­pria pro­te­sta e con le pro­prie ma­ni­fe­sta­zio­ni, di far cam­bia­re idea alla stra­gran­de mag­gio­ran­za de­gli ita­lia­ni. Ma ha il do­ve­re di pren­de­re atto che la mag­gio­ran­za la pen­sa di­ver­sa­men­te e, di con­se­guen­za, di ri­spet­ta­re la vo­lon­tà del­la mag­gio­ran­za.

Per al­tro, a pre­scin­de­re da que­sto, quel­la di sa­ba­to non è e non può in al­cun modo es­se­re con­si­de­ra­ta una “bel­la piaz­za”. Piut­to­sto è la piaz­za che rap­pre­sen­ta la par­te peg­gio­re del no­stro pae­se, quel­la com­po­sta dai so­li­ti op­por­tu­ni­sti, da chi vive e pro­spe­ra alle spal­le e sfrut­tan­do il la­vo­ro de­gli al­tri, il sen­so di re­spon­sa­bi­li­tà e il sen­so ci­vi­co del­la mag­gio­ran­za per ot­te­ne­re di­rit­ti e van­tag­gi che in real­tà non me­ri­te­reb­be­ro.

Per­ché non bi­so­gne­reb­be mai di­men­ti­ca­re che se, dopo un anno e mez­zo ter­ri­bi­le, ora stia­mo len­ta­men­te tor­nan­do ad una vita qua­si nor­ma­le, se pos­sia­mo tor­na­re a vi­ve­re e an­che a ma­ni­fe­sta­re in piaz­za, se sono, pro­ba­bil­men­te de­fi­ni­ti­va­men­te, alle spal­le le chiu­su­re e le re­stri­zio­ni che han­no scon­vol­to, sot­to ogni pun­to di vi­sta, la no­stra vita, è per me­ri­to del­la stra­gran­de mag­gio­ran­za de­gli ita­lia­ni che con sen­so ci­vi­co (ol­tre che per tu­te­la­re la pro­pria e la sa­lu­te del­le per­so­ne più fra­gi­li) si è vac­ci­na­ta in mas­sa, di fat­to fa­vo­ren­do an­che que­sto ma­ni­po­lo di igno­ran­ti op­por­tu­ni­sti.

Ci sono pae­si in cui le per­so­ne ago­gna­no un vac­ci­no che non han­no o han­no solo i ric­chi – scri­ve Ja­co­po Ia­co­bo­ni – noi ab­bia­mo un vac­ci­no si­cu­ro, pa­ga­to dal ser­vi­zio sa­ni­ta­rio pub­bli­co e ab­bia­mo i no vax e i no green pass e pure gli squa­dri­sti. Che pena in­fi­ni­ta