Me­lo­ni e Fra­tel­li d’I­ta­lia sen­za ver­go­gna, “bu­fa­le” ne­ga­zio­ni­ste sul­la stra­ge di Bo­lo­gna


Dopo l’in­de­cen­te post del­la Me­lo­ni in oc­ca­sio­ne del 40° an­ni­ver­sa­rio, ora al­cu­ni par­la­men­ta­ri di FdI chie­do­no una com­mis­sio­ne d’in­chie­sta per fare chia­rez­za sul­la stra­ge, fin­gen­do di igno­ra­re la ve­ri­tà giu­di­zia­ria ine­qui­vo­ca­bi­le: quel­la di Bo­lo­gna fu una stra­ge “nera”

Lo ave­va­mo scrit­to 10 mesi fa, non pos­sia­mo che ri­ba­dir­lo ora: sem­pli­ce­men­te in­de­gni. Al­lo­ra, era il 2 ago­sto, c’e­ra sta­to il ver­go­gno­so post del­la lea­der di Fra­tel­li d’I­ta­lia (FdI), Gior­gia Me­lo­ni. Che, pur di pro­va­re a di­fen­de­re quel mon­do squal­li­do, oscu­ro e cri­mi­na­le che tra gli anni ’70 e ’80 ruo­ta­va in­tor­no ai no­stal­gi­ci del fa­sci­smo, ave­va of­fe­so e di­so­no­ra­to la me­mo­ria de­gli 85 mor­ti nel­la stra­ge del­la sta­zio­ne di Bo­lo­gna, rac­con­tan­do igno­bi­li fake news su una del­le pa­gi­ne più do­lo­ro­se del­la sto­ria del no­stro pae­se.

Ora sono al­cu­ni par­la­men­ta­ri, sem­pre di FdI, che, con iden­ti­ca in­de­gna man­can­za di ri­spet­to nei con­fron­ti di que­gli 85 mor­ti e dei loro fa­mi­lia­ri, ri­pro­pon­go­no le stes­se igno­bi­li fake news per cer­ca­re di ri­scri­ve­re una sto­ria, ap­pun­to quel­la del­la stra­ge del­la sta­zio­ne di Bo­lo­gna, che in­ve­ce è mol­to chia­ra e sem­pli­ce e ci rac­con­ta di come l’I­ta­lia in quei dram­ma­ti­ci anni, ol­tre a do­ver com­bat­te­re il ter­ro­ri­smo ros­so, è sta­ta in­san­gui­na­ta dal­le bom­be del ter­ro­ri­smo fa­sci­sta che ha mie­tu­to cen­ti­na­ia e cen­ti­na­ia di vit­ti­me in­no­cen­ti.

Alla fine de­gli anni ’80 e nei pri­mi anni ’90 ci ave­va pro­va­to una par­te del va­rie­ga­to uni­ver­so del­la si­ni­stra ita­lia­na a ri­scri­ve­re la sto­ria del ter­ro­ri­smo ros­so, cer­can­do di at­tri­bui­re al­cu­ni dei cri­mi­ni più ef­fe­ra­ti a pez­zi del­lo Sta­to “in­fil­tra­ti” nei vari grup­pi ter­ro­ri­sti­ci “ros­si” (in par­ti­co­la­re nel­le Bri­ga­te Ros­se). Da qual­che tem­po, in­ve­ce, è una par­te del­la de­stra che, pur ne­gan­do (for­se per ver­go­gna…), con­ti­nua ad ave­re una sor­ta di “at­tra­zio­ne fa­ta­le” per chi nu­tre an­co­ra im­pro­ba­bi­li no­stal­gie fa­sci­ste e, pur di di­fen­de­re la par­te più de­te­rio­re e vio­len­ta di quel mon­do, cer­ca di stra­vol­ge­re una real­tà in­di­scu­ti­bi­le e cer­ti­fi­ca­ta da atti e fat­ti.

Come, ap­pun­to, per quan­to ri­guar­da la stra­ge di Bo­lo­gna la cui ve­ri­tà, nel rac­con­to ipo­cri­ta e men­zo­gne­ro del­la Me­lo­ni e dei par­la­men­ta­ri di FdI, sa­reb­be an­co­ra tut­ta da sco­pri­re. “#Stra­ge­di­Bo­lo­gna del #2 ago­sto 1980. 40 anni sen­za giu­sti­zia. In un gior­no così si­gni­fi­ca­ti­vo ri­vol­go un ap­pel­lo al Pre­si­den­te Con­te (l’al­lo­ra pre­si­den­te del Con­si­glio): de­se­cre­ti gli atti re­la­ti­vi a quel tra­gi­co pe­rio­do sto­ri­co. Lo dob­bia­mo alla ve­ri­tà e ai pa­ren­ti del­le vit­ti­me” ave­va po­sta­to lo scor­so 2 ago­sto la lea­der di FdI, sca­te­nan­do la rea­zio­ne in­di­gna­ta, in par­ti­co­la­re pro­prio dei pa­ren­ti del­le vit­ti­me (e del­l’As­so­cia­zio­ne che han­no co­sti­tui­to).

Nes­su­no, però, po­te­va al­lo­ra im­ma­gi­na­re che i “de­li­ri” del­la Me­lo­ni pro­du­ces­se­ro poi an­che un atto uf­fi­cia­le con­cre­to. In­ve­ce nei gior­ni scor­si 8 par­la­men­ta­ri di FdI, gui­da­ti da Fe­de­ri­co Mol­li­co­ne, han­no chie­sto l’i­sti­tu­zio­ne di una com­mis­sio­ne d’in­chie­sta sul­la stra­ge di Bo­lo­gna. E lo han­no fat­to con un atto uf­fi­cia­le, con la pre­sen­ta­zio­ne di una pro­po­sta di leg­ge che, nel­l’og­get­to, è più di ca­rat­te­re ge­ne­ra­le, fa­cen­do ri­fe­ri­men­to a pre­sun­te con­nes­sio­ni del ter­ro­ri­smo in­ter­no e in­ter­na­zio­na­le con le stra­gi av­ve­nu­te in Ita­lia dal 1953 al 1989 (e sul­le at­ti­vi­tà dei ser­vi­zi se­gre­ti). Leg­gen­do, però, le otto pa­gi­ne che il­lu­stra­no la pro­po­sta si sco­pre come in real­tà ai pro­po­nen­ti in­te­res­si qua­si esclu­si­va­men­te la stra­ge di Bo­lo­gna (e in mi­su­ra mi­no­re quel­la di Usti­ca), con la com­mis­sio­ne d’in­chie­sta che a loro dire do­vreb­be fare chia­rez­za e va­lu­ta­re la sus­si­sten­za del­la co­sid­det­ta pi­sta pa­le­sti­ne­se (o “teu­to­ni­co-pa­le­sti­ne­se”).

Ci sono sta­ti scrit­ti e li­bri che han­no par­la­to, per quan­to ri­guar­da la stra­ge di Bo­lo­gna, di que­sta pre­sun­ta pi­sta pa­le­sti­ne­se e nel­la re­la­zio­ne sui ri­sul­ta­ti del­la Com­mis­sio­ne Mi­tro­khin c’e­ra un pa­ra­gra­fo sui le­ga­mi tra ter­ro­ri­smo pa­le­sti­ne­se e stra­ge di Bo­lo­gna” af­fer­ma­no i par­la­men­ta­ri di FdI per pro­va­re a dare un bri­cio­lo di cre­di­bi­li­tà ad un’i­ni­zia­ti­va sem­pli­ce­men­te ver­go­gno­sa. Che, però, a pro­po­si­to del­la pre­sun­ta vo­lon­tà di chia­rez­za, si guar­da­no bene dal­lo spie­ga­re che i li­bri a cui fan­no ri­fe­ri­men­to sono tut­ti di espo­nen­ti del­la de­stra (in par­ti­co­la­re quel “Bom­ba o non bom­ba” di Enzo Rai­si, ex par­la­men­ta­re di Al­lean­za Na­zio­na­le, ci­ta­to nel­la pro­po­sta di leg­ge per l’i­sti­tu­zio­ne del­la com­mis­sio­ne d’in­chie­sta), men­tre la fa­mo­sa re­la­zio­ne del­la Com­mis­sio­ne Mi­tro­khin era così poco at­ten­di­bi­le e cre­di­bi­le che il Par­la­men­to non lo ha mai nep­pu­re vo­ta­ta (e tan­to meno ap­pro­va­ta).

So­prat­tut­to, però, la Me­lo­ni e quei par­la­men­ta­ri di FdI omet­to­no di dire che in real­tà che sul­la stra­ge di Bo­lo­gna è sta­ta fat­ta am­pia­men­te giu­sti­zia, c’è una ve­ri­tà giu­di­zia­ria chia­ra e ine­qui­vo­ca­bi­le, che non la­scia spa­zio a dub­bi: quel­la di Bo­lo­gna fu una stra­ge “nera”. Ci sono sen­ten­ze pas­sa­te in giu­di­ca­to che han­no con­dan­na­to gli au­to­ri del­la stra­ge stes­sa, sono noti an­che i man­dan­ti e fi­nan­zia­to­ri. Quin­di è as­so­lu­ta­men­te fal­so so­ste­ne­re che dopo 40 anni non è sta­ta an­co­ra fat­ta giu­sti­zia. Anzi, è esat­ta­men­te il con­tra­rio, sia­mo di fron­te ad uno dei po­chi even­ti dram­ma­ti­ci che han­no se­gna­to la no­stra sto­ria su cui è sta­ta fat­ta am­pia­men­te chia­rez­za. Che poi la ve­ri­tà non fac­cia pia­ce­re alla Me­lo­ni e FdI è un al­tro di­scor­so.

Re­sta il fat­to che quel­la di Bo­lo­gna fu una stra­ge nera, com­piu­ta da mi­li­tan­ti di estre­ma de­stra, di grup­pi di neo fa­sci­sti. Dopo una se­rie in­fi­ni­ta di pro­ces­si, ci sono an­che le con­dan­ne pas­sa­te in giu­di­ca­to. Come ese­cu­to­ri ma­te­ria­li del­la stra­ge sono sta­ti con­dan­na­ti al­l’er­ga­sto­lo Va­le­rio Fio­ra­van­ti e Fran­ce­sca Mam­bro e a 30 anni di re­clu­sio­ne Lui­gi Cia­var­di­ni. A gen­na­io 2020 è ar­ri­va­ta an­che la con­dan­na (in que­sto caso an­co­ra in pri­mo gra­do) per Gil­ber­to Ca­val­li­ni, men­tre un quin­to espo­nen­te dei grup­pi neo fa­sci­sti, Pao­lo Bel­li­ni, è sta­to rin­via­to a giu­di­zio nei mesi scor­si con l’ac­cu­sa di es­se­re an­che lui tra gli ese­cu­to­ri del­la stra­ge. Sem­pre nel­l’am­bi­to dei vari pro­ce­di­men­ti per la stra­ge di Bo­lo­gna, sono sta­ti con­dan­na­ti per il de­pi­stag­gio del­le in­da­gi­ni e per ca­lun­nia ag­gra­va­ta, al fine di as­si­cu­ra­re l’im­pu­ni­tà agli au­to­ri del­la stra­ge, l’ex capo del­la P2 Li­cio Gel­li, gli uf­fi­cia­li del Si­smi (ser­vi­zi se­gre­ti) Pie­tro Mu­su­me­ci e Giu­sep­pe Bel­mon­te e il fac­cen­die­re e col­la­bo­ra­to­re del Si­smi Fran­ce­sco Pa­zien­za.

Nei mesi scor­si, poi, il cer­chio si è chiu­so con l’in­chie­sta che ha in­di­vi­dua­to an­che i man­dan­ti e i fi­nan­zia­to­ri, Li­cio Gel­li, Um­ber­to Or­to­la­ni, Fe­de­ri­co Um­ber­to D’A­ma­to (per 20 anni al ver­ti­ce del­l’Uf­fi­cio af­fa­ri ri­ser­va­ti) e Ma­rio Te­de­schi (ex se­na­to­re del MSI), tut­ti iscrit­ti alla P2 e non più per­se­gui­bi­li per­ché de­ce­du­ti. Da al­cu­ni atti del pro­ces­so per il crac del Ban­co Am­bro­sia­no per anni in­spie­ga­bil­men­te te­nu­ti na­sco­sti, sono emer­ge le pro­ve del­la re­gia da par­te del­la P2 nel­l’or­ga­niz­za­zio­ne del­la stra­ge e ne­gli in­nu­me­re­vo­li suc­ces­si­vi de­pi­stag­gi per pro­teg­ge­re i ter­ro­ri­sti neri. In par­ti­co­la­re sono sta­ti ac­qui­si­ti i ri­scon­tri dei fi­nan­zia­men­ti del­l’in­te­ra ope­ra­zio­ne, pri­ma e dopo il 2 ago­sto 1980, elar­gi­ti a più ri­pre­se dal feb­bra­io del 1979.

Si trat­ta di cir­ca 15 mi­lio­ni di dol­la­ri pro­ve­nien­ti dai con­ti cor­ren­ti sviz­ze­ri di Li­cio Gel­li. Solo da uno di que­sti, rin­trac­cia­to gra­zie ad un ma­no­scrit­to se­que­stra­to allo stes­so Gel­li nel 1982 (ma emer­so chis­sà per­ché solo di re­cen­te) de­no­mi­na­to “Bo­lo­gna” sono usci­ti 5 mi­lio­ni di dol­la­ri, una par­te dei qua­li con­se­gna­ti po­chi gior­ni pri­ma del­la stra­ge ai neo­fa­sci­sti.

Chiun­que co­no­sce la lun­ga e tra­va­glia­ta sto­ria dei pro­ce­di­men­ti giu­di­zia­ri sul­la stra­ge di Bo­lo­gna sa che l’at­tri­bu­zio­ne al­l’e­ver­sio­ne nera (e le con­se­guen­ti con­dan­ne) si ba­sa­no su una se­rie im­pres­sio­nan­te di pro­ve, te­sti­mo­nian­ze, ri­scon­tri e an­che con­fes­sio­ni. In par­ti­co­la­re di al­cu­ni ex com­po­nen­ti del­l’e­ver­sio­ne nera, sup­por­ta­te da do­cu­men­ti ine­qui­vo­ca­bi­li (come quel­lo se­que­stra­to a Car­lo Bat­ta­glia di Or­di­ne Nuo­vo) e da in­ter­cet­ta­zio­ni am­bien­ta­li (come quel­la in car­ce­re tra Ni­co­let­ti e Bo­naz­zi).

A fron­te di que­sta se­rie im­pres­sio­nan­te di atti, i “de­li­ri” del­la Me­lo­ni e dei par­la­men­ta­ri di FdI si ba­sa­no qua­si esclu­si­va­men­te sul­le “fan­ta­sie” a cui da anni si ag­grap­pa il co­mi­ta­to “E se fos­se­ro in­no­cen­ti” nato a sup­por­to di Fio­ra­van­ti e del­la Mam­bro. De­mo­li­to, in po­chis­si­me ri­ghe, dal­l’As­so­cia­zio­ne dei fa­mi­lia­ri del­le vit­ti­me del­la stra­ge di Bo­lo­gna. 

Que­sto co­mi­ta­to – si leg­ge nel sito del­l’As­so­cia­zio­ne – pro­po­ne tesi che nul­la han­no a che ve­de­re con la real­tà pro­ces­sua­le. Il ma­te­ria­le che in tri­bu­na­le ave­va fat­to fi­gu­re pe­no­se per­ché non sup­por­ta­to da nul­la vie­ne ora ri­pro­po­sto al­l’o­pi­nio­ne pub­bli­ca per con­fon­der­la, In ri­spo­sta ab­bia­mo stam­pa­to un li­bret­to in­ti­to­la­to “Con­tri­bu­to alla ve­ri­tà” in cui ven­go­no ri­por­ta­te le tesi del co­mi­ta­to con­fu­ta­te sul­la base de­gli atti pro­ces­sua­li e non con va­lu­ta­zio­ni sen­ti­men­ta­li o ipo­te­ti­che”.

Al di là di ogni al­tra con­si­de­ra­zio­ne, però, in uno sta­to di di­rit­to le sen­ten­ze pas­sa­te in giu­di­ca­to van­no co­mun­que ri­spet­ta­te, an­cor più da par­te di un ex mi­ni­stro e di par­la­men­ta­ri. Che an­co­ra più do­vreb­be­ro ave­re la de­cen­za di ri­spet­ta­re i fa­mi­lia­ri del­le 85 vit­ti­me di quel­la stra­ge. Che, in oc­ca­sio­ne del 40e­si­mo an­ni­ver­sa­rio, han­no af­fis­so un ma­ni­fe­sto nel qua­le ri­ba­di­sco­no che “la stra­ge è sta­ta or­ga­niz­za­ta dai ver­ti­ci del­la log­gia mas­so­ni­ca P2, pro­tet­ta dai ver­ti­ci dei ser­vi­zi se­gre­ti ita­lia­ni, ese­gui­ta da ter­ro­ri­sti fa­sci­sti”. Con buo­na pace del lea­der di FdI e dei suoi par­la­men­ta­ri…