Si­cu­rez­za del­le scuo­le: ti­mi­di pas­si avan­ti


Im­por­tan­ti le nor­me in­se­ri­te nel de­cre­to si­sma ter in me­ri­to alle ve­ri­fi­che di vul­ne­ra­bi­li­tà si­smi­ca nel­le scuo­le, an­che se re­sta­no in­so­lu­te di­ver­se que­stio­ni fon­da­men­ta­li. In­tan­to la Pro­vin­cia di Asco­li ha già av­via­to l’i­ter per le ve­ri­fi­che in 5 scuo­le e stan­zia­to i fon­di per al­tri 5 isti­tu­ti sco­la­sti­ci, men­tre dal Co­mu­ne al mo­men­to ar­ri­va­no solo “fu­mo­se” pro­mes­se

Bene ma non be­nis­si­mo. Si po­treb­be usa­re l’e­spres­sio­ne ti­pi­ca di una del­le più note cro­ni­ste di Sky per giu­di­ca­re la si­tua­zio­ne in me­ri­to alla si­cu­rez­za del­le scuo­le. Tor­nia­mo ad oc­cu­par­ce­ne per­ché ad 8 mesi dal ter­re­mo­to è giu­sto fare un at­ti­mo il pun­to del­la si­tua­zio­ne, an­che in con­si­de­ra­zio­ne del fat­to che nel­le set­ti­ma­ne e nei gior­ni scor­si ci sono sta­te del­le im­por­tan­ti no­vi­tà.  Par­ten­do da una con­si­de­ra­zio­ne fon­da­men­ta­le, a cui è op­por­tu­no dare la giu­sta ri­le­van­za.

Se dopo il ter­re­mo­to (quin­di con col­pe­vo­le ri­tar­do da par­te del­le va­rie am­mi­ni­stra­zio­ni lo­ca­li) fi­nal­men­te si è ini­zia­to a par­la­re se­ria­men­te di si­cu­rez­za del­le scuo­le, di ve­ri­fi­che di vul­ne­ra­bi­li­tà si­smi­ca e di ade­gua­men­to, è me­ri­to esclu­si­va­men­te di quei co­mi­ta­ti spon­ta­nei di cit­ta­di­ni che si sono for­ma­ti dopo il ter­re­mo­to e che han­no mes­so al pri­mo po­sto la si­cu­rez­za dei pro­pri e di tut­ti i ra­gaz­zi che van­no a scuo­la, che han­no sa­pu­to in­cal­za­re le va­rie am­mi­ni­stra­zio­ni co­mu­na­li co­strin­gen­do­le ad oc­cu­par­si di quel­la che è una vera e pro­pria emer­gen­za che, fino ad al­lo­ra, era sta­ta col­pe­vol­men­te tra­scu­ra­ta. Tra que­sti uno dei più at­ti­vi, non solo a li­vel­lo lo­ca­le, è si­cu­ra­men­te ri­sul­ta­to il Co­mi­ta­to Scuo­le Si­cu­re Asco­li. Che ha por­ta­to avan­ti la sua sa­cro­san­ta bat­ta­glia ini­zial­men­te tra l’in­dif­fe­ren­za di qua­si tut­te le isti­tu­zio­ni lo­ca­li (in par­ti­co­la­re del­l’am­mi­ni­stra­zio­ne co­mu­na­le), poi fi­nen­do per es­se­re og­get­to di in­qua­li­fi­ca­bi­li e inac­cet­ta­bi­li at­tac­chi per­so­na­li.

Come ac­ca­de sem­pre, quan­do non si può con­tra­sta­re nel me­ri­to, al­lo­ra si cer­ca di scen­de­re sul per­so­na­le, si pro­va a co­strui­re e get­ta­re fan­go nei con­fron­ti di chi si espo­ne in pri­ma per­so­na per de­ter­mi­na­te bat­ta­glie, con la spe­ran­za che, scre­di­tan­do chi por­ta avan­ti que­sta sa­cro­san­ta cau­sa, au­to­ma­ti­ca­men­te per­da vi­go­re la cau­sa stes­sa. A ren­de­re il tut­to più squal­li­do è che, come ac­ca­de qua­si sem­pre, que­ste vere e pro­prie cam­pa­gne per get­ta­re fan­go ven­go­no por­ta­te avan­ti da qual­che “ser­vo scioc­co”, sem­pre pron­to a ser­vi­re il pa­dro­ne di tur­no.  Squal­li­de “bas­sez­ze” a par­te, ciò che real­men­te con­ta è che gra­zie al Co­mi­ta­to Scuo­le Si­cu­re fi­nal­men­te an­che ad Asco­li si è ini­zia­to se­ria­men­te a par­la­re di si­cu­rez­za del­la scuo­le. An­che il sin­da­co Ca­stel­li, che ini­zial­men­te ave­va cer­ca­to di smi­nui­re, di far pas­sa­re la sa­cro­san­ta bat­ta­glia del Co­mi­ta­to come una rea­zio­ne iste­ri­ca di qual­che ge­ni­to­re, è sta­to co­stret­to a fare mar­cia in­die­tro, ad am­met­te­re (sia pure nei modi tea­tra­li ti­pi­ci del pri­mo cit­ta­di­no) le re­spon­sa­bi­li­tà del­la sua am­mi­ni­stra­zio­ne e l’as­so­lu­ta fon­da­tez­za del­la bat­ta­glia por­ta­ta avan­ti in que­sti mesi dal Co­mi­ta­to Scuo­le Si­cu­re.

Per chi aves­se poca me­mo­ria e non ri­cor­das­se bene, a set­tem­bre e a no­vem­bre, dopo le due scos­se più vio­len­te, il sin­da­co ha sem­pre cer­ca­to di ras­si­cu­ra­re tut­ti na­scon­den­do­si die­tro l’a­gi­bi­li­tà de­gli isti­tu­ti sco­la­sti­ci cit­ta­di­ni che ora sap­pia­mo bene (come il Co­mi­ta­to Scuo­le Si­cu­re già al­lo­ra so­ste­ne­va) non si­gni­fi­ca as­so­lu­ta­men­te che que­gli stes­si isti­tu­ti sia­no co­mun­que si­cu­ri e a pro­va di una scos­sa ma­ga­ri un po’ più for­te. Poi a fine gen­na­io (esat­ta­men­te gio­ve­dì 26 gen­na­io) l’im­prov­vi­sa svol­ta, la cla­mo­ro­sa re­tro mar­cia del sin­da­co che, nel cor­so del Con­si­glio Co­mu­na­le, ha fi­ni­to per am­met­te­re l’im­por­tan­za del­le ve­ri­fi­che di vul­ne­ra­bi­li­tà si­smi­ca per gli isti­tu­ti sco­la­sti­ci cit­ta­di­ni. Ov­via­men­te l’ha fat­to nei toni e nei modi ti­pi­ci che è so­li­to uti­liz­za­re, cer­can­do di pas­sa­re dal­la par­te del­la vit­ti­ma del­lo Sta­to cat­ti­vo che ta­glia i fon­di ai po­ve­ri Co­mu­ni, ten­tan­do di far di­men­ti­ca­re le gra­vi re­spon­sa­bi­li­tà in pro­po­si­to del­la sua am­mi­ni­stra­zio­ne.

Ciò che però è im­por­tan­te è che alla fine an­che Ca­stel­li è sta­to co­stret­to a spo­sa­re le tesi por­ta­te avan­ti da mesi dal Co­mi­ta­to Scuo­le Si­cu­re in me­ri­to al­l’im­por­tan­za del­le ve­ri­fi­che di vul­ne­ra­bi­li­tà si­smi­ca. Come al so­li­to poi il pri­mo cit­ta­di­no è an­da­to ol­tre, con la sua in­cre­di­bi­le “fac­cia to­sta” ha ad­di­rit­tu­ra cer­ca­to di at­tri­buir­si dei me­ri­ti che non ha per al­cu­ni prov­ve­di­men­ti del go­ver­no in ma­te­ria. Si per­ché, tor­nan­do a par­la­re dei frut­ti con­cre­ta­men­te ot­te­nu­ti dal­la dura bat­ta­glia por­ta­ta avan­ti dai Co­mi­ta­ti Scuo­le Si­cu­re, la set­ti­ma­na scor­sa nel de­cre­to Si­sma ter ap­pro­va­to dal­la Ca­me­ra sono sta­te pre­vi­ste im­por­tan­ti no­vi­tà per quan­to ri­guar­da pro­prio le ve­ri­fi­che di vul­ne­ra­bi­li­tà si­smi­ca. In pra­ti­ca, sul­la base di una se­rie di emen­da­men­ti pre­sen­ta­ti e ap­pro­va­ti , gli ar­ti­co­li 20 e 20 bis del de­cre­to pre­ve­do­no ora che le pre­det­te ve­ri­fi­che do­vran­no es­se­re svol­te, nel­le zone clas­si­fi­ca­te a ri­schio si­smi­co 1 e 2 (Asco­li è clas­si­fi­ca­ta 2) en­tro il 30 giu­gno 2018.

Quel che, però, è più im­por­tan­te è che le ve­ri­fi­che e gli even­tua­li in­ter­ven­ti di ade­gua­men­to che si ren­de­ran­no ne­ces­sa­ri, in se­gui­to alle ve­ri­fi­che stes­se, ver­ran­no in­se­ri­ti nel­la pro­gram­ma­zio­ne trien­na­le na­zio­na­le per l’e­di­li­zia sco­la­sti­ca per es­se­re fi­nan­zia­ti con le ri­sor­se an­nual­men­te di­spo­ni­bi­li. Na­tu­ral­men­te nel de­cre­to stes­so si fa ri­fe­ri­men­to an­che alla voce di ca­pi­to­lo dal­la qua­le ver­ran­no pre­le­va­ti i fon­di stes­si (le ri­sor­se non uti­liz­za­te alla data di en­tra­ta in vi­go­re del­la L.107/​2015) ma non è cer­to que­sto quel­lo che ci in­te­res­sa. Ciò che è im­por­tan­te è ciò che vie­ne san­ci­to, cioè che le ve­ri­fi­che van­no fat­te en­tro giu­gno 2018 e che i fon­di per far­li (così come gli even­tua­li in­ter­ven­ti di ade­gua­men­to si­smi­co che do­ves­se­ro es­se­re ne­ces­sa­ri) li met­te a di­spo­si­zio­ne di Co­mu­ni e Pro­vin­ce il go­ver­no. Come det­to il sin­da­co ha pro­va­to ad at­tri­buir­si il me­ri­to di que­sta im­por­tan­te svol­ta.

Ac­col­to emen­da­men­to sul­la vul­ne­ra­bi­li­tà si­smi­ca del­le scuo­le. Ca­stel­li: Gran­de sod­di­sfa­zio­ne, è quan­to ave­vo chie­sto a Gen­ti­lo­ni nel­la let­te­ra in­via­ta dopo il 18 gen­na­io” si leg­ge­va in un co­mu­ni­ca­to stam­pa del 22 mar­zo scor­so. Ma il suo im­pro­ba­bi­le e im­ba­raz­zan­te bluff è du­ra­to po­che ore, il tem­po di ri­cor­da­re che, in real­tà, in quel­la let­te­ra non c’e­ra al­cun ri­fe­ri­men­to ai temi poi og­get­to del­l’e­men­da­men­to e di sco­pri­re che quel­le mo­di­fi­che era­no sta­te pro­po­ste pro­prio dai Co­mi­ta­ti Scuo­le Si­cu­re nel cor­so del loro in­con­tro con i par­la­men­ta­ri del­la com­mis­sio­ne am­bien­te del­la Ca­me­ra (vedi ar­ti­co­lo “Dopo l’as­si­cu­ra­zio­ne, le ve­ri­fi­che si­smi­che: Ca­stel­li per­de il pelo ma non il vi­zio”). Al di là del so­li­to im­ba­raz­zan­te tea­tri­no del sin­da­co, ciò che con­ta è che il go­ver­no ha ri­co­no­sciu­to l’im­por­tan­za di que­sta bat­ta­glia per la si­cu­rez­za del­le scuo­le, an­che se poi re­sta­no in­so­lu­ti di­ver­si aspet­ti del­la que­stio­ne. Come già in pas­sa­to, ad esem­pio, non vie­ne pre­vi­sta al­cun ge­ne­re di san­zio­ne nei con­fron­ti del­le am­mi­ni­stra­zio­ni che non ri­spet­te­ran­no il ter­mi­ne del 30 giu­gno 2018. Che, tra l’al­tro, la­scia aper­ta an­che un’al­tra gran­de que­stio­ne. Fino a quel­la data do­vre­mo co­mun­que con­ti­nua­re a man­da­re sen­za pro­ble­mi i no­stri fi­gli in scuo­le la cui si­cu­rez­za non è per nul­la cer­ta?

Tor­nan­do a spo­sta­re lo sguar­do sul­la si­tua­zio­ne lo­ca­le, qual­che buo­na no­ti­zia ar­ri­va dal­la Pro­vin­cia di Asco­li, si­cu­ra­men­te mol­to più sen­si­bi­le a que­sto tema ri­spet­to al Co­mu­ne. Non a caso già a no­vem­bre il pre­si­den­te D’E­ra­smo e il vi­ce­pre­si­den­te Bel­li­ni ave­va­no in­con­tra­to una de­le­ga­zio­ne del Co­mi­ta­to Scuo­le Si­cu­re, an­che se poi l’in­con­tro si era con­clu­so con un nul­la di fat­to.  Ora, però, la Pro­vin­cia ha già stan­zia­to 115 mila euro e ha già av­via­to l’i­ter pro­ce­du­ra­le per ef­fet­tua­re le ve­ri­fi­che di vul­ne­ra­bi­li­tà si­smi­ca in 5 isti­tu­ti sco­la­sti­ci  e ha pre­vi­sto nel bi­lan­cio 2017 ul­te­rio­ri fon­di per esten­de­re il pro­get­to su al­tri 5 isti­tu­ti sco­la­sti­ci, con l’o­biet­ti­vo di ar­ri­va­re al più pre­sto a com­ple­ta­re que­sto mo­ni­to­rag­gio su tut­te le scuo­le su­pe­rio­ri del ter­ri­to­rio pro­vin­cia­le.  

“Dia­mo a Ce­sa­re quel che è di Ce­sa­re – com­men­ta Iri­de Luzi del Co­mi­ta­to Scuo­le Si­cu­re Asco­li –  dob­bia­mo con­ve­ni­re che la Pro­vin­cia di Asco­li con il suo pre­si­den­te D’E­ra­smo e la vice pre­si­den­te Bel­li­ni, non si sono mai sot­trat­ti al­l’a­scol­to. Ci han­no in­con­tra­to e ascol­ta­to. E dopo tut­te le no­stre lot­te e i loro con­vin­ci­men­ti e aper­tu­re, pur se tar­di­va­men­te, la Pro­vin­cia ha mos­so i suoi pas­si, nel­la di­re­zio­ne in cui, tut­te le Pro­vin­ce e i Co­mu­ni ita­lia­ni do­vreb­be­ro muo­ver­si. Que­ste sono le isti­tu­zio­ni con cui vor­rem­mo con­fron­tar­ci. Dal Co­mi­ta­to Scuo­le Si­cu­re Asco­li Pi­ce­no, un au­gu­rio di spe­di­to, fat­ti­vo e ot­ti­mo la­vo­ro. La si­cu­rez­za del­le scuo­le do­vreb­be es­se­re cosa sul­la qua­le non do­ver di­scu­te­re. Pas­so dopo pas­so l’I­ta­lia sarà tut­ta in evo­lu­zio­ne, agi­rà in pre­vi­sio­ne e l’e­mer­gen­za per le scuo­le sarà solo un lon­ta­no ri­cor­do”.

Mi­no­ri cer­tez­ze, in­ve­ce, ar­ri­va­no dal Co­mu­ne an­che se il sin­da­co con­ti­nua a ri­ba­di­re che è pron­to ad in­se­ri­re i fon­di in bi­lan­cio (che poi gli ver­ran­no re­sti­tui­ti dal­lo Sta­to) per ef­fet­tua­re le ve­ri­fi­che in tut­te le scuo­le cit­ta­di­ne (di quel­le di­chia­ra­te ina­gi­bi­li o agi­bi­li con pre­scri­zio­ni si oc­cu­pe­rà l’uf­fi­cio ri­co­stru­zio­ne). Sia­mo an­co­ra ad una ma­ni­fe­sta­zio­ne di in­ten­ti sen­za, al­me­no al mo­men­to, nul­la di con­cre­to. Anzi le ci­fre re­la­ti­ve al pre­sun­to stan­zia­men­to in bi­lan­cio che ven­go­no fat­te (200 mila euro) con­tri­bui­sco­no ad ali­men­ta­re ul­te­rio­ri per­ples­si­tà, vi­sto che le scuo­le su cui ef­fet­tua­re le ve­ri­fi­che di vul­ne­ra­bi­li­tà si­smi­ca sono 19 e che quel­la ci­fra sa­reb­be suf­fi­cien­te per la metà cir­ca de­gli in­ter­ven­ti da ef­fet­tua­re.

Sen­za di­men­ti­ca­re che già in pas­sa­to (nel 2011) in Con­si­glio Co­mu­na­le il sin­da­co Ca­stel­li ave­va fat­to la stes­sa iden­ti­ca pro­mes­sa (in ri­spo­sta ad un’in­ter­ro­ga­zio­ne del­l’al­lo­ra con­si­glie­re co­mu­na­le Pe­sa­ri­ni) e sap­pia­mo bene come poi è an­da­ta a fi­ni­re. Al­lo­ra, però, non c’e­ra il Co­mi­ta­to Scuo­le Si­cu­re che, sia­mo cer­ti, sa­prà vi­gi­la­re e ve­ri­fi­ca­re se dav­ve­ro que­sta vol­ta alle pro­mes­se se­gui­ran­no fat­ti con­cre­ti. In at­te­sa di ve­de­re come si evol­ve­ran­no le cose e se fi­nal­men­te in que­sto de­li­ca­to tema av­ver­rà il tan­to at­te­so cam­bio di mar­cia, è in­fi­ne op­por­tu­no dare uno sguar­do alla si­tua­zio­ne at­tua­le nel no­stro pae­se e nel­la no­stra re­gio­ne per quan­to ri­guar­da l’e­di­li­zia sco­la­sti­ca e la si­cu­rez­za si­smi­ca. E’ ne­ces­sa­rio far­lo per­ché si con­ti­nua a fare una gran­dis­si­ma con­fu­sio­ne, tra chi (so­prat­tut­to am­mi­ni­stra­to­ri lo­ca­li) cer­ca di far pas­sa­re il con­cet­to che la si­tua­zio­ne è pra­ti­ca­men­te iden­ti­ca ovun­que (in una sor­ta di mal co­mu­ne mez­zo gau­dio) e chi con­ti­nua a for­ni­re dati sbal­la­ti, an­che a cau­sa del­la dif­fi­ci­le let­tu­ra dei dati stes­si per la loro fram­men­ta­rie­tà e in­com­ple­tez­za.

Per cer­ca­re di di­stri­car­ci me­glio e di for­ni­re un qua­dro il più pos­si­bi­le ve­ri­tie­ro fac­cia­mo ri­fe­ri­men­to a due fon­ti, il rap­por­to pre­sen­ta­to da Cit­ta­di­nan­zat­ti­va a set­tem­bre 2016 e l’a­na­gra­fe de­gli isti­tu­ti sco­la­sti­ci del Miur. Sgom­bria­mo su­bi­to il cam­po da­gli equi­vo­ci, quel rap­por­to non evi­den­zia af­fat­to (come vor­reb­be far cre­de­re il sin­da­co Ca­stel­li) che solo po­chis­si­mi Co­mu­ni sono in re­go­la né, tan­to meno, che ap­pe­na l’8% de­gli edi­fi­ci sco­la­sti­ci è a nor­ma. Quel dato, in­fat­ti, si ri­fe­ri­sce esclu­si­va­men­te agli edi­fi­ci che sono sta­ti co­strui­ti e pro­get­ta­ti ri­spet­tan­do la nor­ma­ti­va an­ti­si­smi­ca, te­nen­do però in con­si­de­ra­zio­ne tut­to il ter­ri­to­rio na­zio­na­le, an­che quel­lo che non è con­si­de­ra­to zona al­ta­men­te si­smi­ca.

Se­con­do i dati del­l’A­na­gra­fe Na­zio­na­le Edi­li­zia Sco­la­sti­ca com­ples­si­va­men­te sono 41.665  gli edi­fi­ci sco­la­sti­ci nel ter­ri­to­rio ita­lia­no, di cui 18.817 (il 45%) si tro­va­no in zone a ri­schio si­smi­co ele­va­to (2.937 in zona 1, 15.880 in zona 2).  Di quel­le 18.817 scuo­le, 3745 sono sta­te pro­get­ta­te e rea­liz­za­te se­con­do la nor­ma­ti­va an­ti­si­smi­ca, men­tre al­tre 4.479 scuo­le han­no re­go­lar­men­te ef­fet­tua­to la ve­ri­fi­ca di vul­ne­ra­bi­li­tà si­smi­ca dopo il 2003. Quin­di com­ples­si­va­men­te nel­le zone al­ta­men­te si­smi­che sono 8.224 (il 44%) le scuo­le che al­me­no in teo­ria sono a nor­ma. Nu­me­ro che sale fino a 9.731 (cioè il 52%) se si con­si­de­ra­no an­che le 1.507 scuo­le che han­no ef­fet­tua­to le ve­ri­fi­che si­smi­che pri­ma del 2000. Na­tu­ral­men­te re­sta il dato a dir poco pre­oc­cu­pan­te di ol­tre 8 mila scuo­le (poco meno del 50%) non a nor­ma (e quin­di con­cre­ta­men­te a ri­schio).

Pur­trop­po non sono an­co­ra di­spo­ni­bi­li i dati sud­di­vi­si per re­gio­ne e per pro­vin­ce, al­me­no per quan­to ri­guar­da la nor­ma­ti­va anti si­smi­ca. Ce ne sono, in­ve­ce,  sul­l’an­no di co­stru­zio­ne, sul­l’a­gi­bi­li­tà e sul­la pre­sen­za di cer­ti­fi­ca­ti di col­lau­do sta­ti­co, fon­te Ana­gra­fe Na­zio­na­le Edi­li­zia Sco­la­sti­ca. Se­con­do quei dati il 30% de­gli edi­fi­ci sco­la­sti­ci mar­chi­gia­ni sono sta­ti rea­liz­za­ti pri­ma del 1960, il 24% tra il 1961 e il 1975, il 38 dopo il 1976 (per l’8% de­gli isti­tu­ti non si co­no­sce l’an­no di rea­liz­za­zio­ne). Per quan­to ri­guar­da il cer­ti­fi­ca­to di col­lau­do sta­ti­co, lo pos­seg­go­no il 65% del­le scuo­le del­la pro­vin­cia di An­co­na, il 61% di quel­le del­la pro­vin­cia di Asco­li, il 57% del­la pro­vin­cia di Fer­mo, il 48,5% del­la pro­vin­cia di Pe­sa­ro-Ur­bi­no e il 46% del­la pro­vin­cia di Ma­ce­ra­ta.

Dati si­cu­ra­men­te in­te­res­san­ti che ci for­ni­sco­no al­cu­ne im­por­tan­ti in­di­ca­zio­ni ma che non con­tri­bui­sco­no cer­to a for­ni­re un qua­dro esau­rien­te sul­la si­cu­rez­za del­le no­stre scuo­le in chia­ve anti si­smi­ca.